Acqua, fuoco e farina. Una due giorni di iniziative sul tema della panificazione tra passato e presente
L’Istituto Centrale per l’Archeologia – ICA, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, organizza una giornata di studi e una di laboratori didattici, con visita guidata di Ostia Antica, il 17 e 18 giugno.
Nella giornata di studi, che si svolgerà presso il Ninfeo di Piazza Vittorio a Roma, si parlerà dei processi di panificazione tra etnoarcheologia e cultura materiale. Un tema appassionante e di sicuro interesse, scelto per la sua universalità e la capacità di coinvolgere anche un pubblico di non specialisti.
Gli interventi spazieranno dalla descrizione dei primi forni neolitici in Italia, all’illustrazione di ingredienti, tecniche e contesti della panificazione nel Vicino Oriente Antico, tra cui la lavorazione dei cereali ad Arslantepe, cottura del pane tra le comunità agricole tardo-neolitiche e la ricerca del pane ittita sull’altipiano anatolico, nonché uso e commercio del sale nella Babilonia seleucide.
Saranno toccate anche le culture dell’Asia centrale e verranno affrontati temi di carattere più generale, come il contributo dell’archeologia sperimentale, oltre a illustrare il viaggio del grano a Ostia antica, il ruolo delle ceramiche dagli Horti Lamiani e la tradizione dei timbri bizantini.
L’iniziativa si colloca all’interno delle Giornate Europee dell’Archeologia, una iniziativa promossa dal Ministero della Cultura in Francia: una occasione in cui tutti gli attori del mondo dell’archeologia si mettono all’opera per far scoprire al pubblico i tesori del patrimonio e i retroscena di questo settore.
Operatori di scavi, organismi di ricerca, università, musei e siti archeologici, laboratori, associazioni, centri archivi e collettività territoriali sono invitati a organizzare attività innovative, originali e interattive, destinate al grande pubblico.
Oltre alla giornata di studi, a Roma è prevista una visita guidata a tema degli scavi di Ostia antica, con la realizzazione di laboratori didattici per bambini. Maggiori informazioni sulle altre numerose iniziative che si svolgono in Italia sul sito ufficiale.