Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Archeologia, Turismo e Cooperazione italiana in Palestina
Portale Della Lingua Italiana

Archeologia, Turismo e Cooperazione italiana in Palestina

Categorie: Archeologia e Patrimonio
Partecipanti alla conferenza_Conference participants

Una sintesi da “Archaeology & Tourism. Italian Cooperation in Palestine”, XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, Paestum 27-30 Ottobre 2022.

In occasione della XXIV Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si è svolta a Paestum (Salerno) nei giorni 27-30 ottobre 2022 nella cornice del Tabacchificio Cafasso, ha avuto luogo venerdì 28 ottobre 2022 la conferenza internazionale intitolata “Archaeology & Tourism. Italian Cooperation in Palestine”.

L’incontro è stato promosso dall’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» nel quadro delle attività di cooperazione con il Ministry of Tourism and Antiquities – Department of Antiquities and Cultural Heritage della Palestina condotte dalle Missioni archeologiche a Tell es-Sultan (antica Gerico) e Betlemme, supportate dall’Ufficio VI della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, per la protezione, promozione e valorizzazione del patrimonio archeologico palestinese, sotto l’egida dell’AICS (Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo) e dell’UNESCO.

L’incontro ha visto la partecipazione della Dott.ssa Paola Ricca Mariani, Funzionaria dell’area della promozione culturale DGDP – Ufficio VI, di S.E. Giuseppe Fedele, Console Generale d’Italia a Gerusalemme, del Dott. Saleh Tawasfeh, Vice Ministro del Turismo e delle Antichità della Palestina, del Dott. Andrea Balletta, Funzionario dell’area della promozione culturale DGDP – Ufficio VI, del Direttore Guglielmo Giordano, Responsabile Sede di Gerusalemme – Palestina Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, e del Dott. Giovanni Scepi, Culture Program Officer UNESCO Palestine, del Prof. Lorenzo Nigro, Professore Ordinario di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente all’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» e Direttore della Missione Archeologica a Tell es-Sultan/antica Gerico (Palestina), e della Dott.ssa Daria Montanari, Ricercatrice di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente all’Università degli Studi di Roma «La Sapienza» e Direttrice della Missione Archeologica a Betlemme (Palestina).

La giornata ha offerto la possibilità di presentare i programmi scientifici e le attività condotte dalla Missione Archeologica a Tell es-Sultan (antica Gerico), diretta dal Prof. Lorenzo Nigro, che opera sul sito e nella limitrofa oasi di Ain es-Sultan sin dal 1997, di illustrare i risultati delle ricerche svolte, nonché di evidenziare l’importanza del patrimonio storico-archeologico conservato in questo sito dove la storia plurimillenaria dell’uomo è custodita, e di delineare i programmi di divulgazione finalizzati all’accrescimento della consapevolezza del patrimonio storico-archeologico nel contesto locale e il valore dei piani di intervento strategici mirati all’inserimento del sito di Gerico nell’UNESCO World Heritage List.

Successivamente è stato presentato, ad opera della Dott.ssa Daria Montanari, il programma di monitoraggio, protezione e disseminazione del patrimonio archeologico del moderno centro di Betlemme e della sua municipalità fortemente minacciato dalla crescente attività edilizia. In particolare, sono stati presentati i casi delle necropoli di Khalet al-Jam’a e Jebel Dhaher, nonché il progetto di survey, mappatura e catalogazione dei siti di interesse storico-archeologico dell’area di Betlemme, al fine della loro protezione e salvaguardia.

La conferenza ha rappresentato un’occasione di confronto circa i temi della “diplomazia culturale”, dell’archeologia pubblica e del turismo archeologico, mostrando come la promozione del patrimonio culturale rappresenti sia uno strumento di sviluppo turistico sia un metodo di protezione del patrimonio medesimo, all’interno di una cornice di rilievo per il turismo e l’archeologia del Mediterraneo, quale la XXIV BMTA.

Gli organizzatori ringraziano gli oratori intervenuti, gli enti patrocinanti, ovvero il Ministry of Tourism and Antiquities – Department of Antiquities and Cultural Heritage della Palestina, l’Ufficio VI della Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, UNESCO, nonché l’Università degli Studi di Roma «La Sapienza», auspicando una collaborazione tra le parti sempre più attiva.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale riconosce e sostiene, attraverso la DGDP – Ufficio VI, le due Missioni archeologiche dirette dalla Prof. Lorenzo Nigro (Tell es-Sultan/antica Gerico) e dalla Dott.ssa Daria Montanari (Betlemme) in Palestina per l’anno 2022.

Per saperne di più...

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli