Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

L’archeologia e il mare alla Summer School di Procida
Portale Della Lingua Italiana

L’archeologia e il mare alla Summer School di Procida

Categorie: Archeologia e Patrimonio
Summer School Procida
Summer School Procida

Anche quest’anno si è svolta, dal 6 all’11 settembre, la Scuola di Formazione Estiva di Procida sull’archeologia, organizzata dall’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa, su impulso del Prof. Massimiliano Marazzi, d’intesa con il Comune di Procida e il Museo Civico di Procida Sebastiano Tusa”. L’evento è giunto alla sua sesta edizione. Tra i relatori hanno partecipato, oltre a esponenti di Atenei e Istituti di tutela e di ricerca nazionali, anche studiosi impegnati nelle diverse missioni archeologiche italiane impegnate all’estero co-finanziate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La scuola e la sua storia

La Scuola di Formazione, attiva su Procida dal 2015/16, si propone di avviare giovani archeologi e operatori nei settori affini del restauro archeologico, delle strategie di musealizzazione e della indagine geologica alla pratica e alle tecniche di documentazione ed esibizione di uno scavo archeologico, attraverso la partecipazione alle attività di ricerca che si svolgono già da anni sull’odierna isola di Vivara.

Le isole di Procida-Vivara e gli scavi archeologici

Le isole di Procida-Vivara sono, infatti, luogo di uno dei centri più antichi nell’ambito dei commerci marittimi che collegarono la Grecia micenea con le regioni del Mediterraneo occidentale. Le tracce dell’insediamento dell’eta del Bronzo (XVIl-XV sec. a.C.) sull’isola di Vivara e quelle dell’antico porto-approdo, oggi sommerso a una profondità di circa 14 metri sotto il livello del mare, sono oggetto della ricerca archeologica da diversi decenni. Il cantiere di scavo di Vivara si configura come un tipico scavo protostorico di tipo “fragile”.

L’edizione 2020/2021

Anche per l’edizione dell’Anno Accademico 2020/2021, ancora fortemente condizionato dalle restrizioni imposte dal COVID19, si è deciso di sperimentare la forma online della Scuola che permetta una partecipazione interattiva dei discenti, stimolante e informativa scientificamente, ma fruibile senza dover affrontare inutili esposizioni. Tema portante di questa edizione è stato rappresentato dall’archeologia marittima e subacquea, un settore della ricerca che ha visto il contributo di due grandi studiosi, Sebastiano Tusa e Claudio Mocchegiani Carpano, purtroppo di recente scomparsi.

Il corso di formazione è stato dedicato a un vasto pubblico di operatori, studenti laureati o specializzati del settore dei beni culturali interessato particolarmente all’apprendimento e alla pratica di una archeologia sempre più interconnessa con le nuove tecnologie, alle strategie di rappresentazione e narrazione nel comparto dei beni culturali, alle nuove forme di esibizione museale e nel web. La Scuola quest’anno si è rivolta anche a giovani diplomati in fase di avviamento verso gli studi o professioni connesse al patrimonio del Beni Culturali e agli operatori del settore già attivi preso strutture pubbliche e private.

Hanno partecipato attivamente alla Scuola studiosi, archeologi e tecnici afferenti, oltre che all’ateneo Suor Orsola, all’Università degli Studi di Napoli Federico II, all’Università “Sapienza” di Roma, all’Università “L’Orientale” di Napoli, all’Università Ca’ Foscari di Venezia, all’Università degli Studi di Bologna e alla Stanford University. Inoltre, rappresentanti dell’Ufficio VI della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, sono intervenuti per illustrare le attività dell’Ufficio e le tipologie di missioni archeologiche connesse col tema dell’evento.

Gallery

Summer School Procida

Summer School Procida

Summer School Procida
Summer School Procida

Summer School Procida

Summer School Procida
Summer School Procida

Summer School Procida

Summer School Procida

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli