Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Un importante evento sull'Assiriologia in Italia
Portale Della Lingua Italiana

Un importante evento sull’Assiriologia in Italia

Categorie: Archeologia e Patrimonio

A Torino l’evento internazionale dedicato al tema del cibo nel Vicino Oriente antico.

Rencontre Assyriologique Internationale
Rencontre Assyriologique Internationale

La 67esima edizione di”Rencontre Assyriologique Internationale”, incentrata sull’Assiriologia e sugli studi in ambito del Vicino Oriente antico, ha avuto luogo quest’anno, dal 12 al 16 luglio, sotto l’organizzazione dell’Università di Torino. Alta la partecipazione di studiosi afferenti a diverse missioni archeologiche italiane finanziate dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La Rencontre Assyriologique Internationale è un convegno internazionale che si tiene una volta l’anno in una diversa città del mondo. In Italia esso è stato ospitato soltanto altre due volte, a Venezia e a Roma. Il convegno raccoglie studiosi di archeologia, storia e filologia del Vicino Oriente antico e rappresenta un’importante occasione di interazione scientifica tra ricercatori con diverse competenze.

L’Università di Torino e l’organizzazione a distanza dell’evento

L’Università di Torino, da molto tempo attiva in ricerche archeologiche in Medio Oriente, negli ultimi anni ha ampliato il suo organico con docenti di Ittitologia, Assiriologia e Storia del Vicino Oriente antico. La proposta presentata dall’Università di Torino all’International Association for Assyriology nel 2018 è stata accolta favorevolmente e la “Rencontre” è stata programmata per il 2021.

Il convegno si è svolto a distanza in una modalità del tutto innovativa e molto funzionale. Le registrazioni delle conferenze resteranno a disposizione dei partecipanti al convegno fino alla metà di settembre, permettendo così di riascoltarle. Gli Atti saranno pubblicati in open access e in una pubblicazione con peer review.

I partecipanti al convegno sono stati 290 e sono state presentate 120 relazioni. Gli iscritti al convegno appartengono a diversi paesi del mondo, quali Italia, Francia, Germania, Austria, Spagna, Portogallo, Olanda, Belgio, Gran Bretagna, Svezia, Finlandia, Sud Africa, Iraq, Turchia, Siria, Libano, USA e altri ancora. Tra i relatori vi sono stati molti degli archeologi italiani che sono attivi in paesi del Medio Oriente con scavi e ricognizioni.

Il tema dell’edizione corrente: il cibo nel Vicino Oriente

Sono state presentate conferenze e workshop relative a ogni possibile aspetto della produzione e consumo del cibo, sulla base di evidenze archeologiche e testuali e in diverse prospettive, dalla cultura materiale, alla dimensione economica, sociale, ideologica e di genere.

La “Rencontre” è sostenuta dal Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino in collaborazione con il Centro Ricerche Archeologiche di Torino per il Medio Oriente e l’Asia e la Fondazione Museo Egizio di Torino e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il Comitato Organizzatore è presieduto dal Prof. Stefano de Martino, Ordinario di Ittitologia nell’Ateneo torinese, e composto dai professori Elena Devecchi, Carlo Lippolis, Maurizio Viano e Vito Messina, oltre che dal Direttore del Museo Egizio, Christian Greco.

Per saperne di più...

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli