Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Una conferenza sul contributo multidisciplinare dell’Archeologia italiana in Perù
Portale Della Lingua Italiana

Una conferenza sul contributo multidisciplinare dell’Archeologia italiana in Perù

Categorie: Archeologia e Patrimonio

“Archeologia – Nuove sfide per l’archeologia andina nella cooperazione italo-peruviana: ricerca multidisciplinare e tecnologia integrata”

COVER_Locandina_Poster

“Archeologia – Nuove sfide per l’archeologia andina nella cooperazione italo-peruviana: ricerca multidisciplinare e tecnologia integrata”

Dal 13 al 16 dicembre 2022, in concomitanza con la Giornata Nazionale dello Spazio (16 dicembre) si svolgerà una conferenza di grande rilievo scientifico e di primaria importanza per l’archeologia italiana in Perù e, più in generale, per la diplomazia culturale dell’Italia in Perù. Il titolo della conferenza è “Arqueología – Nuevos desafíos para la arqueología andina en la cooperación ítalo-peruana: investigación multidisciplinaria y tecnología integrada”.

In questa occasione, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale non si limiterà, assieme agli Istituti Italiani di Cultura, a celebrare il lancio di San Marco 1 (1964), il satellite italiano che è riuscito a superare l’atmosfera terrestre.

Infatti, l’Istituto Italiano di Lima organizza anche una conferenza della durata di quattro giorni, nella quale saranno presentati gli ultimi progressi della tecnologia spaziale applicata al patrimonio archeologico, in termini di supervisione e prevenzione dei rischi. Nel complesso, 26 relatori – tra professori, specialisti ed esperti di archeologia andina, provenienti da Perù, Italia, Stati Uniti, Polonia e Giappone – discuteranno di diversi aspetti legati al patrimonio archeologico peruviano. Tra questi spiccano la conservazione e i fattori di rischio, i vantaggi di una visione multidisciplinare e la comunicazione del patrimonio archeologico al pubblico attraverso un’efficace mediazione nei musei e documentaria.

In particolare, nel corso del quattro giorni, cinque relatori e relatrici dall’Italia illustreranno gli risultati delle Missioni da loro dirette e discuteranno di tecnologie spaziali e non, applicate al patrimonio archeologico.

In Perù, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale riconosce e supporta, attraverso la DGDP – Ufficio VI, quattro Missioni archeologiche per l’anno 2022. Queste saranno protagoniste della conferenza che si terrà in formato virtuale.

Di seguito, si riporta il link della piattaforma Zoom per seguire l’evento.

Gallery

Programma dell'evento_Programme of the event

Programma dell'evento_Programme of the event

Programma dell'evento_Programme of the event

Programma dell'evento_Programme of the event
Programma dell'evento_Programme of the event

Programma dell'evento_Programme of the event

Per saperne di più...

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli