Un video per celebrare attraverso l’arte le relazioni dell’Italia con il Continente.

Giornata dell’Africa 2021
Il 25 maggio è la Giornata mondiale dell’Africa , che ricorda la costituzione nel 1963 dell’Organizzazione per l’unità africana (in seguito chiamata Unione africana). Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale celebra l’evento con una mostra virtuale di arte africana antica e contemporanea con opere custodite sia in Musei internazionali che in Italia, con il patrocinio del Centro internazionale di studi per la conservazione ed il restauro dei beni culturali (ICCROM).
La mostra raccontata in un video di 30 minuti con interviste agli artisti, esposizione delle loro opere e analisi dei contenuti, mira a far conoscere al grande pubblico la varietà e ricchezza dell’arte continentale, sottolineando come l’arte sia veicolo d’incontro tra l’Africa, l’Europa e in particolare l’Italia. La mostra è disponibile dal 25 maggio sui canali del Ministero degli Affari Esteri.
Gli artisti coinvolti in questo progetto celebrativo della Giornata del 25 maggio e del partenariato che unisce Italia ed Africa rappresentano modalità espressive diverse tra loro, ma in qualche modo collegate ai temi che verranno trattati negli incontri G20 di quest’anno, di cui l’Italia detiene la presidenza: sostenibilità ambientale, risoluzione pacifica dei conflitti, migrazioni, rispetto della donna, armonia ed equilibrio del vivere in comunità.
La Giornata dell’Africa fa parte di un calendario 2021 di notevole rilievo per le relazioni dell’Italia con il Continente, che culminerà con l’evento “Incontri con l’Africa” (7-8 ottobre).
Maggiori informazioni su esteri.it e su iicalgeri.esteri.it