Sono 39 le proposte selezionate che compongono una grande rassegna in streaming di teatro, danza, circo contemporaneo, musica classica e jazz.

I progetti selezionati per “Vivere all’italiana in musica e sul palcoscenico”
Vivere all’italiana sul palcoscenico e Vivere all’italiana in musica sono le iniziative di promozione e diffusione della cultura italiana all’estero che, attraverso un avviso pubblico, mirano a sostenere la ripresa delle produzioni italiane nel settore dello spettacolo dal vivo e al rilancio internazionale grazie alla Rete di Ambasciate, Consolati, Rappresentanze e Istituti Italiani di Cultura nel mondo.
Tre Commissioni di esperti hanno selezionato le migliori 39 proposte di spettacolo dal vivo, tra teatro, danza, circo contemporaneo, musica classica/contemporanea e musica jazz, prodotte e riprese in forma video, che formano il palinsesto di una nuova rassegna in onda in streaming gratuito in tutto il mondo.
VIVERE ALL’ITALIANA IN MUSICA
CLASSICA/CONTEMPORANEA
- Associazione Culturale Sentieri Selvaggi – Immagini d’Italia
- Associazione Nuova Consonanza – Viva Verdi
- Associazione Opificio Sonoro – Musica Picta
- Icarus Ensemble – Codice incanto
- Raffaele Pe & La Lira di Orfeo – Nello specchio di Scarlatti. Il volto della musica italiana
- Orchestra Barocca Siciliana – Nuovo Barocco Italiano
- Quartetto Felix – Racconti in forma di quartetto
- Quartetto Noûs – Il filo azzurro
- Syntax Ensemble – Una sola moltitudine
- Tetraktis Percussioni – Un fruscio lungo trent’anni
JAZZ
- Niafunken srl – Ahiu fami – Concerto Gastronomico
- Associazione culturale Art&Network – Sulle onde di Marconi
- Atomic srl – Tre per una. Omaggio a Mina
- Centro Spettacolo Network – Lapsus a schema libero
- Edizioni musicali Abeat – Il racconto dell’Italia attraverso le note
- Fondazione Luigi Bon – Planctus Aquileia
- Freecom srl – Gratia – Improvvisazioni e riletture contemporanee sulle Antifone Mariane
- Giuliana Soscia 4tet meets Roberto Fabbriciani – Belcanto & Jazz
- Johnny Lapio & Arcote Project – Schiano Graffiti
- Nusica.org – StraborDante. Viaggio musicale in nove tappe nell’Inferno di Dante
VIVERE ALL’ITALIANA SUL PALCOSCENICO
- Associazione LIS LAB Performing Arts – Italia – Museo dell’Altrove
- PAV – ISTANTANEE – Sguardi e storie da Fabulamundi
- Associazione culturale Proxima Res – La materia oscura
- Teatro Stabile delle Arti Medioevali – A Shakespeare/Marlowe Digital Diptych
- Fondazione Fabbrica Europa – L’universo nella testa
- Teatro Studio Kriypton – Filippo Brunelleschi nella divina proporzione
- Evolution Dance Theater – Creazione
- Associazione Teatro Potlach – La dolce vita
- Teatro di Sardegna – Amistade
- Associazione Culturale Il Teatro nel Baule – White Sound
- Accademia Perduta Romagna Teatri – Meeting Points
- Teatro Libero Palermo Onlus – Difficult lovers
- 369 gradi – Italian Playwrights project
- Associazione Opera – Jump!
- Associazione Grupporiani – Dante delle marionette
- Fondazione Cirko Vertigo – Gelsomina Dreams
- Associazione Culturale Xenia – Giovanni Alighieri, del fu Dante
- Lenz Fondazione – La Creazione
- Koreja soc. coop. impresa sociale – Cumpanaggiu – Il pane e il resto