Da Amburgo e Vienna due iniziative per conoscere più da vicino i romanzi candidati al prestigioso premio letterario.
Il Premio Strega 2021 da ascoltare e da leggere
Gli Istituti Italiani di Cultura di Amburgo e di Vienna hanno lanciato due iniziative per presentare i 12 libri in concorso al Premio Strega 2021 in modo originale e dando la parola direttamente agli autori. I finalisti sono:
- Andrea Bajani, “Il libro delle case” (Feltrinelli)
- Edith Bruck, “Il pane perduto” (La nave di Teseo)
- Maria Grazia Calandrone, “Splendi come vita” (Ponte alle Grazie)
- Giulia Caminito, “L’acqua del lago non è mai dolce” (Bompiani)
- Teresa Ciabatti, “Sembrava bellezza” (Mondadori)
- Donatella Di Pietrantonio, “Borgo Sud” (Einaudi)
- Lisa Ginzburg, “Cara pace” (Ponte alle Grazie)
- Giulio Mozzi, “Le ripetizioni” (Marsilio)
- Daniele Petruccioli, “La casa delle madri” (Terrarossa)
- Emanuele Trevi, “Due vite” (Neri Pozza)
- Alice Urciuolo, “Adorazione” (66thand2nd)
- Roberto Venturini, “L’ anno che a Roma fu due volte Natale” (SEM)
“Strega da ascoltare / Strega zum Hören” presenta le letture al alta voce degli autori in concorso sul canale podcast VOX IIC Amburgo, realizzato in collaborazione con la Fondazione Bellonci, con le case editrici 66thand2nd, Bompiani, Einaudi, Feltrinelli, La nave di Teseo, Marsilio, Mondadori, Neri Pozza, Ponte alle Grazie, Sem, Terrarossa e con tutti gli autori.
Strega da leggere / Strega zum Lesen è un ebook, disponibile dal 31 maggio, con il testo originale e a fronte la traduzione in tedesco degli estratti selezionati da autrici e autori, realizzato con la Fondazione Bellonci, con studenti e docenti dell’Istituto di Traduttologia dell‘Università di Vienna e con le case editrici Verlag Klaus Wagenbach, Verlag Antje Kunstmann, 66thand2nd, Bompiani, Einaudi, Feltrinelli, La nave di Teseo, Marsilio, Mondadori, Neri Pozza, Ponte alle Grazie, Sem e Terrarossa.
Maggiori informazioni su iicamburgo.esteri.it e iicvienna.esteri.it