“Fare Cinema” svela il suo sito web con 70 cortometraggi sull’immigrazione italiana in Venezuela.

In Venezuela il lancio del concorso di cortometraggi “Fare Cinema – El inmigrante italiano”

Lanciato il nuovo sito web del concorso di cortometraggi “Fare Cinema – El inmigrante italiano” (farecinemavenezuela.com), che mette a disposizione degli appassionati di cinema 70 cortometraggi, ovvero 70 storie che raccontano solo alcune delle migliaia di storie di chi ha deciso di lasciare l’Italia per stabilirsi in Venezuela, naturalmente senza mai smettere di amare la propria terra. Oltre a raccogliere tutte le produzioni che hanno partecipato alle prime due edizioni, il sito web è il nuovo mezzo ufficiale del concorso, che in questo 2022 punta a consolidarsi come vetrina audiovisiva di riferimento del cinema in Venezuela.
“Fare Cinema” è un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere l’industria cinematografica nel mondo, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in Venezuela, dal Consolato Generale d’Italia a Caracas, dal Consolato d’Italia a Maracaibo e dall’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con il Comitato degli Italiani all’Estero (Comites), l‘Agenzia ICE (ITA), la Camera di Commercio Italo-Venezuelana (Cavenit), la Società Dante Alighieri di Maracay e il Centro Culturale Trasnocho.
L’inaugurazione del sito web del concorso “Fare Cinema – El Inmigrante italiano”, è una dimostrazione del nostro impegno a sostenere l’industria cinematografica, a preservare e promuovere nel tempo questa iniziativa. Essa costituisce un punto di riferimento di qualità delle produzioni audiovisive che vengono realizzate nel Paese attraverso le quali si raccontano, sia la storia sia i valori dei nostri connazionali e delle generazioni di italo-venezuelani che hanno raccolto i frutti dei loro sforzi in Venezuela
ha affermato Placido Vigo, Capo della Missione Diplomatica italiana a Caracas.
Il sito www.farecinemavenezuela.com offre ai visitatori tutte le informazioni ufficiali relative alla terza edizione del concorso, le istituzioni partner, le politiche sulla privacy, i contatti, notizie per la stampa nonché video e tour promozionali. In particolare, il sito raccoglie tutte le produzioni che hanno partecipato alle prime due edizioni del concorso. Un totale di 70 cortometraggi documentari, di animazione e fiction, di cui sette premiati e cinque con menzioni speciali.
Fare Cinema si è rivelato un ottimo modo per osservare da vicino il complesso fenomeno sociale degli italiani che si sono insediati in Venezuela. Commercianti, imprenditori, artigiani, artisti, specialisti in mestieri, intellettuali o scienziati, che con le loro competenze e abilità si sono adattati al Paese che li ha accolti e in cui sono riusciti a migliorare le loro condizioni di vita nonché a contribuire allo sviluppo del Venezuela.
Il periodo di candidatura per la terza edizione del concorso si è concluso venerdì 13 maggio, con 31 produzioni presentate e il verdetto della giuria verrà annunciato il 4 giugno sui siti web: www.ambcaracas.esteri.it, www.conscaracas.esteri.it, www.cavenit.com o www.trasnochocultural.com e attraverso i profili social degli enti organizzatori.
Per ulteriori informazioni, si prega di visitare i profili social su Facebook: @Consolato Generale d’Italia a Caracas @cavenit, @trasnochocult; Twitter: @ItalyinVEN @ItalyinCaracas @cavenit @trasnochocult e Instagram: @consolatoitalia_caracas @cavenit @trasnochocult.