Le Ambasciate, i Consolati e gli Istituti Italiani di Cultura promuovono l’internazionalizzazione dell’Università di Padova.
Libera il tuo futuro: Padova nel mondo per celebrare i suoi 800 anni di storia
Nello spirito di libertà, apertura e pluralità che la anima, e in occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dalla fondazione, l’Università di Padova si mette in viaggio quale ambasciatrice delle proprie eccellenze storiche, culturali e scientifiche, da raccontare e promuovere nel mondo. Nasce così “Libera il tuo futuro: Padova nel mondo” un ciclo di incontri organizzati negli Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a partire dal 2022.
Inserito nel calendario delle iniziative internazionali, il progetto vede protagonisti i docenti dell’Ateneo patavino invitati a raccontare il passato dell’Università di Padova intrecciandolo con le prospettive e le sfide per il futuro. Dal rettore Concetto Marchesi allo scienziato Galileo Galilei, da Elena Cornaro, prima donna laureata nel mondo moderno, all’architetto Gio Ponti, gli incontri animeranno dibattiti, riflessioni e dialoghi su questioni ambientali, scientifiche e storiche, aprendo prospettive ampie e diverse. Una pluralità di visioni che, dal centro dell’Università di Padova, si propagano nel mondo attraverso la capillare rete degli Istituti Italiani di Cultura coinvolti.
A oggi il progetto prevede di coinvolgere oltre una ventina tra Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati. Di questi, hanno già aderito e stanno organizzando gli appuntamenti gli Istituti Italiani di Cultura di: Abu Dhabi, Berlino, Istanbul, Lubiana, Madrid, New York, Parigi, Singapore, Stoccolma, Tel Aviv, Tokyo, Tunisi e il Consolato di Francoforte.