Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

"Nella stanza delle lettere", il corto dedicato alla libertà di stampa
Portale Della Lingua Italiana

“Nella stanza delle lettere”, il corto dedicato alla libertà di stampa

Categorie: Cultura e creatività -Cinema e Audiovisivo

Il 28 settembre la Farnesina celebra la Giornata internazionale per l’accesso universale alle informazioni.

Nella stanza delle lettere

La Giornata internazionale per l’accesso universale alle informazioni, celebrata oggi 28 settembre, è promossa dalla Farnesina attraverso la presentazione del cortometraggio “Nella stanza delle lettere”, nuovo tassello del progetto DirittiLab in collaborazione con IULM Università di Milano.

Il video, dedicato alla libertà di stampa, ritrae un presunto giornalista seduto alla sua scrivania intento a trascrivere meccanicamente lettere che gli vengono imposte di continuo, fin quando, come per un’illuminazione, non scoprirà di avere il potere di fare la differenza.

Diritti Lab è una produzione IULMovie LAB a cura delle studentesse e degli studenti del II anno della Laurea Magistrale in Televisione, Cinema e New Media dell’Università IULM” di Milano, con la supervisione artistica di Giuseppe Carrieri, e ogni film rappresenta un diverso esperimento di regia. I tredici corti, ognuno dei quali dedicato a uno specifico diritto, saranno pubblicati tra il febbraio 2022 e il gennaio 2023. Dopo “La stanza delle lettere”, sono in lavorazione presso IULM Produzioni i corti dedicati a pena di morte, religione e identità e futuro e avventura.

Iniziativa di diplomazia culturale che si propone di stimolare il pubblico internazionale a una riflessione sul tema dei diritti umani e delle libertà fondamentali, Diritti Lab si inserisce nella cornice dell’azione che l’Italia svolge a loro difesa in ambito bilaterale e multilaterale e che costituisce la pietra angolare della politica estera italiana.

Già in occasione del Giorno della Memoria 2022 la Farnesina ha promosso la diffusione su italiana.esteri.it del corto “Non ho sentito gridare nessuno” del regista Giuseppe Carrieri, realizzato in collaborazione con lo IULMovie Lab dell’Università IULM di Milano. Protagonista del video il sopravvissuto ai lager nazisti e partigiano Riccardo Goruppi, testimone delle atrocità di Dachau. Nel corto, Goruppi, scomparso lo scorso aprile a 94 anni, dialoga con gli allievi della scuola media statale “Simon Gregorčič” di Dolina (Trieste), in un ideale passaggio della staffetta della testimonianza alle nuove generazioni. “Non ho sentito gridare nessuno” è stato l’episodio pilota di Diritti Lab, che ora, nel mese di marzo, entra nel vivo.

Successivamente, in occasione della Giornata dedicata ai Diritti della Donna, l’8 marzo 2022, è stato lanciato il corto M A N I F E S T O, una riflessione ispirata dalla lettura della poesia “Attorno a questo mio corpo” di Amelia Rosselli.

Gallery

Video

Nella stanza delle lettere

“Nella stanza delle lettere” è il cortometraggio che il progetto “Diritti Lab”, nato dalla collaborazione tra la Farnesina e l’Università IULM di Milano, dedica al tema della libertà di stampa. Prodotto da IULMovie LAB e curato delle studentesse e degli studenti del II anno della Laurea Magistrale in Televisione, Cinema e New Media dell'Università IULM, con la supervisione artistica di Giuseppe Carrieri. Il video, dedicato alla libertà di stampa, ritrae un presunto giornalista seduto alla sua scrivania intento a trascrivere meccanicamente lettere che gli vengono imposte di continuo, fin quando, come per un’illuminazione, non scoprirà di avere il potere di fare la differenza. Sottotitoli disponibili in italiano, inglese, spagnolo e francese.

Per saperne di più...

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli