Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

16a Edizione del Festival del Cinema Italiano di Madrid
Portale Della Lingua Italiana

16a Edizione del Festival del Cinema Italiano di Madrid

Categorie: Cultura e creatività -Cinema e Audiovisivo
La selezione comprende anteprime in Spagna e in VOSE (versione originale con sottotitoli in spagnolo) di lungometraggi, cortometraggi e documentari di registi italiani affermati e di talenti emergenti.
_L__7079

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid ha presentato, dal 23 al 30 novembre, l’attesissimo “Festival del Cinema Italiano di Madrid”, la prestigiosa manifestazione organizzata dall’Istituto stesso sotto l’egida dell’Ambasciata d’Italia, che quest’anno giunge alla sua 16ª edizione, con un programma ampio e variegato di oltre 40 titoli, per un pubblico di tutte le età. La programmazione a concorso del Festival si è svolta come di consueto al MK2 Cine Paz. Per arrivare anche ad un pubblico fuori Madrid, le proiezioni in presenza sono state integrate da una parte online – una selezione di documentari -, fruibile attraverso il sito web del Festival.

La direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Marialuisa Pappalardo, ha affermato:

“Per questa edizione, abbiamo davvero preparato una grande festa del cinema italiano contemporaneo per gli appassionati del cinema di tutte le età. Il festival si conferma come un evento prestigioso e un punto di riferimento in Spagna per il settore cinematografico italiano, con film in anteprima internazionale, alcuni dei quali non sono ancora usciti nelle sale italiane.”

La direttrice Pappalardo ha inoltre dichiarato:

“Sono molto orgogliosa dei risultati raggiunti con questa edizione del Festival. È stato un lavoro e uno sforzo realmente straordinario, che l’Istituto realizza ogni anno per offrire una mostra del cinema italiano contemporaneo per ogni tipo di pubblico. Abbiamo continuato a dare spazio ai nuovi talenti, apprezzando i grandi maestri e, specialmente quest’anno, rendendo omaggio a grandi personalità della cultura italiana. Ringraziamo il nostro pubblico, fatto di appassionati e di professionisti del settore, che anno dopo anno continua a crescere, riconoscendo l’importanza del nostro lavoro e incoraggiandoci a proseguire con ancora più entusiasmo”.

La selezione comprende anteprime in Spagna e in VOSE (versione originale con sottotitoli in spagnolo) di lungometraggi, cortometraggi e documentari di registi italiani affermati e di talenti emergenti, offrendo così un ampio panorama del cinema italiano attuale.
Grandi titoli come “Io, capitano” di Matteo Garrone, “Adagio” di Stefano Sollima, “Mi fanno male i capelli” di Roberta Torre, “Patagonia” di Simone Bozelli, “La guerra del Tiburtino III” di Luna Gualano, “Palazzina Laf” di Michele Riondino, sono i lungometraggi a concorso programmati per questa edizione.

Con una programmazione ampia e di altissima qualità, il Festival ha presentato in anteprima in Spagna – e per alcuni dei titoli, in anteprima anche rispetto all’uscita nelle sale italiane – una selezione di 19 film a concorso cortometraggi, documentari e lungometraggi -, in versione originale con sottotitoli in spagnolo, selezionati tra le migliori produzioni italiane del 2023. La sezione Cinema all’Istituto ha proposto un omaggio a grandi personalità della cultura italiana, come Battiato, Francesco Nuti, Lucio Battisti, Goffredo Lombardo. Grazie alla sala web, il Festival del cinema italiano ha raggiunto anche il pubblico fuori Madrid, con una selezione di documentari. Nella sezione del Cinema in Istituto, il 25 novembre è tornato il “Festival del Cinema Italiano di Madrid dei piccoli”, organizzato anche quest’anno insieme al prestigioso Giffoni Film Festival, il festival per ragazzi numero uno al mondo, con un programma che ha previsto proiezioni per bambini a partire dai 3 anni e, come novità, un laboratorio cinematografico per ragazzi dai 10 anni.

La grande festa del cinema italiano si é conclusa con la cerimonia di premiazione e la proiezione del film “Il più bel secolo della mia vita” di Alessandro Bardani, con Sergio Castellitto. I lungometraggi sono stati accompagnati da 6 documentari e 7 cortometraggi a concorso. Fuori concorso, è stato presentato il documentario “Laggiù qualcuno mi ama”, diretto da Mario Martone in omaggio all’indimenticabile Massimo Troisi. Tutti i film del Festival sono stati selezionati tra i titoli che hanno partecipato ai festival internazionali di quest’anno.

Il Premio del Festival del Cinema Italiano di Madrid di quest’anno è andato al regista Matteo Garrone, autore di film come Gomorra, Reality, Dogman, Pinocchio, tra gli altri, e il cui ultimo lavoro, il pluripremiato “Io capitano/Yo, capitán”, è il titolo selezionato per rappresentare l’Italia alla prossima edizione dei Premi Oscar. La consegna del premio è avvenuta durante il Gala di Inaugurazione del Festival, che, come special guest, ha avuto il cantautore italiano Diodato.

Vincitore del Festival di Sanremo nel 2020, Diodato ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con una suggestiva esibizione nell’Arena di Verona,  nell’ambito dell’Eurovision Song Contest 2020. Inoltre, Diodato è l’autore di “La mia terra”, canzone originale del film a concorso “Palazzina Laf” di Michele Riondino.

Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Madrid

 

 

Gallery

Video

16º FESTIVAL DEL CINEMA ITALIANO DI MADRID

Naviga tra gli articoli