Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

19a edizione degli incontri del cinema italiano a Tolosa
Portale Della Lingua Italiana

19a edizione degli incontri del cinema italiano a Tolosa

Categorie: Cultura e creatività -Cinema e Audiovisivo
Alle donne è stato dedicato il tema della rassegna: "Le donne registe italiane del nuovo millennio".
ospiti sul palco

Dal 24 novembre al 3 dicembre, ha avuto luogo la 19a edizione degli incontri del Cinema Italiano a Tolosa. Come in passato, sono stati proiettati una ventina di film in varie categorie, alla presenza di alcuni dei più prestigiosi attori e registi del cinema italiano contemporaneo. Il festival si è tenuto all’ABC di Tolosa, la sede dalla sua fondazione. Questa 19a edizione ha dato spazio a una nuova generazione di registi molto promettenti, ma anche alle registe, che stanno avendo un grande impatto sulla produzione italiana ed è un fattore molto positivo. Nella selezione ce ne sono ben 5, di cui 4 in concorso. Alle donne è stato dedicato il tema della rassegna: “Le donne registe italiane del nuovo millennio”, curata dall’amico Antonio Maraldi, con il sostegno del Centro Cinema città di Cesena.

Durante la rassegna si è potuto dare spazio a Fabio Mollo con i suoi due ultimi film, “My soul summer” e “Nata per te”. Da notare anche l’opera di Ciro Formisano con “L’anima in pace”, di Pippo Mezzapesa con il notevole “Ti mangio il cuore” e di Andrea Di Stefano con “Ultima notte di amore”. Sono stati accolti nell’ABC di Tolosa: Francesco Patanè, protagonista di “Ti mangio il cuore”, presente anche l’anno scorso per l’ottimo “Il cattivo poeta”; Ciro Formisano regista de “L’anima in pace”, accompagnato dall’attrice protagonista Livia Antonelli.

Tra i registi in lizza: Laura Luchetti con “La bella estate”; è stata accolta l’attrice protagonista del film Yile Yara Vianello sabato 2 dicembre; Marta Savina con “Primadonna”, che è stata presente sabato 2 dicembre; Pilar Fogliati con “Romantiche”. Ha anche avuto luogo l’anteprima de “La chimera” di Alice Rohrwacher e l’ultimo film dell’illustre novantenne Liliana Cavani, che ha diretto l’ottimo “L’ordine del tempo”.

Tre film sono stati presentati in anteprima in Francia durante il festival: “Romantiche” di Pilar Fogliati, “L’anima in pace” di Ciro Formisano, “Io vivo altrove” di Giuseppe Battiston, che si cimenta per la prima volta con la macchina da presa, presente in sala il 25 novembre.  Il concorso ha presentato 7 film mai visti prima a Tolosa, in gara per 3 premi, più ad altri 2 nuovi introdotti l’anno scorso: Pubblico, Giuria e Giuria degli Studenti, Miglior Attore Giovane e Miglior Attrice Giovane.

Sono state proiettate due anteprime: “La chimera” di Alice Rohrwacher, selezionato per Cannes 2023, e “Io, Capitano” di Matteo Garrone, che ha vinto il Leone d’argento a Venezia 2023. La categoria “Il Panorama” comprende 10 film di registi affermati come Gianni Amélio, Ivano De Matteo, Riccardo Milani, Edoardo De Angelis e Rocco Papaleo. Il festival del cinema italiano è ormai un appuntamento imperdibile a Tolosa, che segue le orme di altre città francesi, come Annecy, Villerupt, Bastia, Ajaccio, Chambéry, Montélimar e Grenoble, dove si svolgono ancora prestigiosi festival del cinema italiano. Si tratta dell’unico nel suo genere in tutta la regione del Sud-Ovest francese e l’anno prossimo si festeggerà il suo 20° anniversario.

Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia

Gallery

Video

Trailer

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli