Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

A Berlino la presentazione dell'edizione tedesca di "Tempo curvo a Krems" di Claudio Magris
Portale Della Lingua Italiana

A Berlino la presentazione dell’edizione tedesca di “Tempo curvo a Krems” di Claudio Magris

Categorie: Cultura e creatività -Editoria e Letteratura
Una serata tra letteratura ed esplorazione delle complessità della fisica contemporanea.
gekrummte_zeit -Claudio Magris - Dettaglio di copertina da sito IIC Berlino
gekrummte_zeit -Claudio Magris – Dettaglio di copertina da sito IIC Berlino

L’Istituto Italiano di Cultura di Berlino invita il 29 aprile alla presentazione dell’edizione tedesca del volume di Claudio Magris  “Tempo curvo a Krems”, edito da Garzanti nel 2019 e tradotto da Anna Leube per Carl Hanser Verlag nel 2022 con il titolo Gekrümmte Zeit in Krems”.

Per l’occasione l’astrofisico Luciano Rezzolla dialogherà con l’editore Pietro Salabè.

I cinque protagonisti della raccolta di racconti presentata si ritrovano tutti a fare i conti con un tempo che sembra non avere inizio né fine. Nello splendido racconto che dà il titolo al volume, un viaggiatore nella piccola e assopita cittadina di Krems, grazie a una coincidenza apparentemente insignificante, scopre il non-tempo della vita e dell’amore in cui tutto è presente e simultaneo. La letteratura è forse anche capace di farci comprendere altri linguaggi, ci avvicina alle teorie scientifiche più avanzate e complesse della fisica contemporanea? Può aiutare gli scienziati stessi a comprendere meglio la dimensione autenticamente umanistica delle loro ricerche?

Luciano Rezzolla (Milano, 1967) è professore ordinario di astrofi sica teorica e direttore dell’Istituto di Fisica Teorica alla Goethe Universität di Francoforte. Tra i suoi vari riconoscimenti il prestigioso Physics Breakthrough Prize, il Wissenschaftspreis der Frankfurter Physik (2019) e la Einstein-Medaille (2020)

Piero Salabè (Roma, 1970) ha lavorato come traduttore, redattore ed editore per oltre 20 anni e vive a Monaco. Dal 2008, è responsabile dell’editing di titoli del mondo anglosassone, dell’Italia, della Spagna e dell’America Latina presso Hanser. Ha tradotto vari poeti italiani in tedesco (Patrizia, Cavalli, Milo De Angelis, Valerio Magrelli). Nel 2019 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie “Il bel niente” (La nave di Teseo).

Maggiori informazioni su: iicberlino.esteri.it.

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli