Il 25 ottobre 2023, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino ha ospitato un incontro che ha reso omaggio allo scrittore italiano Carlo Emilio Gadda.
Cinquanta anni fa moriva infatti uno dei più importanti e originali scrittori italiani del Novecento. Nato nel 1893 a Milano, Carlo Emilio Gadda si arruola volontario nella prima guerra mondiale. Per molti anni lavora come ingegnere, anche in Argentina, e in parallelo inizia la carriera da scrittore con brevi prose su giornali e riviste. Nel 1957 con il romanzo “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”, Gadda si fa conoscere e apprezzare da una vastissima cerchia di lettori. Due anni dopo, Pietro Germi ne trae il film “Un maledetto imbroglio”.
Nel 1961 esce la prima traduzione tedesca di Toni Kienlechner di “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”, che ora la casa editrice Klaus Wagenbach ripubblica in una nuova edizione. Paola Italia e Giorgio Pinotti, eccellenti studiosi di Gadda e curatori della nuova edizione delle opere presso Adelphi, ne hanno discusso a Berlino insieme a Bernhard Huss. Per l’occasione Frank Arnold ha letto alcuni brani dell’opera.
***
Paola Italia insegna Filologia italiana e Scholarly Editing all’Università di Bologna. Ha studiato le carte e l’opera di Gadda e con Giorgio Pinotti e Claudio Vela è responsabile della nuova edizione Adelphi delle sue Opere.
Giorgio Pinotti era editor presso Adelphi. È specializzato sulla letteratura italiana del Novecento e in particolare di Gadda, procurando l’edizione di numerosi testi e carteggi. Con Paola Italia e Claudio Vela dirige la serie di opere gaddiane che Adelphi pubblica dal 2011 ed insieme (anche con Mariarosa Bricchi) hanno fondato il Centro Studi Gadda.
Bernhard Huss è professore di Filologia Romanza presso la Freie Universität Berlin e Direttore del Centro Italia. Tra i suoi numerosi interessi di ricerca c’è anche la letteratura italiana contemporanea.
Frank Arnold è drammaturgo, attore e regista tedesco. È noto anche come voce narrante di radiodrammi e programmi televisivi. È cresciuto bilingue e ha studiato filosofia e teatro presso la Freie Universität di Berlino.
Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Berlino