Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

A Bruxelles la Festa della Liberazione è "The forgotten front. La resistenza a Bologna"
Portale Della Lingua Italiana

A Bruxelles la Festa della Liberazione è “The forgotten front. La resistenza a Bologna”

Categorie: Cultura e creatività -Storia e attualità -Cinema e Audiovisivo
Un documentario esplora aspetti inediti della Resistenza nel capoluogo emiliano.
La Liberazione a Bologna. Cortesia Paolo Soglia e Cineteca di Bologna
La Liberazione a Bologna. Cortesia Paolo Soglia e Cineteca di Bologna

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta il 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione, la proiezione del documentario di Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani “The forgotten front. La resistenza a Bologna”.

Sono presenti all’evento, in collegamento dall’Italia, i registi.

La pellicola mette in luce un aspetto finora non raccontato del Secondo Conflitto Mondiale: la vita di una città, Bologna, che si trovava sulla cosiddetta Linea Gotica, cioè lo spartiacque tra l’Italia liberata e la dominazione nazifascista. Attraverso documenti e materiali in parte inediti, il documentario ripercorre le storiche vicende che videro coinvolta tutta la città di Bologna, nel periodo tra il 1943 e il 1945.

Maggiori informazioni su: iicbruxelles.esteri.it.

Gallery

bombardamenti. Cortesia Paolo Soglia e Cineteca di Bologna

bombardamenti. Cortesia Paolo Soglia e Cineteca di Bologna

bombardamenti. Cortesia Paolo Soglia e Cineteca di Bologna
giovani partigiani. Cortesia Paolo Soglia e Cineteca di Bologna

giovani partigiani. Cortesia Paolo Soglia e Cineteca di Bologna

giovani partigiani. Cortesia Paolo Soglia e Cineteca di Bologna
carro armato in centro a Bologna. Cortesia Paolo Soglia e Cineteca di Bologna

carro armato in centro a Bologna. Cortesia Paolo Soglia e Cineteca di Bologna

carro armato in centro a Bologna. Cortesia Paolo Soglia e Cineteca di Bologna

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli