Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

A Bruxelles protagonisti i segreti della liuteria con Bruno Stefanini
Portale Della Lingua Italiana

A Bruxelles protagonisti i segreti della liuteria con Bruno Stefanini

Categorie: Cultura e creatività -Musica e spettacolo
Per la rassegna "Ai margini del bosco" un nuovo appuntamento per riscoprire in maniera originale il rapporto tra uomo e natura.
Ai margini del bosco - dettaglio da copertina evento IIC Bruxelles
Ai margini del bosco – dettaglio da copertina evento IIC Bruxelles

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta il 28 aprile, nell’ambito della rassegna “Ai margini del bosco”, un incontro con il liutaio Bruno Stefanini.

Bruno Stefanini pratica il mestiere di liutaio dal 1989 dopo aver ottenuto il diploma di Maestro Liutaio presso Scuola di Liuteria Artistica Bolognese, diretta all’epoca dal M° Liutaio Otello Bignami. Stefanini ci svela alcuni dei segreti della liuteria, l’arte della progettazione, la costruzione e il restauro degli strumenti a corda.

Durante la chiacchierata è prevista anche una dimostrazione musicale.

“Ai margini del bosco” è una rassegna organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles dedicata a film, testi letterari, poetici e saggistici e a progetti artistici che affrontano in maniera originale il rapporto fra uomo e natura, fra urbano e selvaggio e attingono al sostrato mitico-fiabesco che il bosco come luogo dell’immaginario evoca da sempre.

In questo episodio il bosco è visto come fonte di una risorsa fondamentale per la musica: il legno.

Dal legno, in particolare dall’abete – pregiatissimi quelli della Val di Fiemme – si ricavano le tavole armoniche che sono alla base di tutti gli strumenti a corda.

Maggiori informazioni su: iicbruxelles.esteri.it.

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli