Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Cuba celebra Italo Calvino nel centenario della sua nascita
Portale Della Lingua Italiana

Cuba celebra Italo Calvino nel centenario della sua nascita

Categorie: Cultura e creatività -Editoria e Letteratura
L’Ambasciata d’Italia a Cuba è stata protagonista di una ricca rassegna di eventi per omaggiare l’autore italiano, nato a Santiago de las Vegas il 15 ottobre 1923.
Amb. Vellano – targa del Parque Calvino – La Habana

A Cuba, paese natale di Italo Calvino, lo scorso 15 ottobre si sono conclusi, presso la Casa Natale a Santiago de las Vegas a L’Avana, i numerosi eventi dedicati al centenario della nascita del grande scrittore italiano, con l’inaugurazione del “Parco Letterario Italo Calvino”.

L’Ambasciata d’Italia a Cuba è stata, infatti, protagonista della ricca rassegna di eventi che ha omaggiato l’autore, figura centrale della lettura italiana e mondiale, approfondendone il legame con la terra natale, dove i genitori, entrambi scienziati, lavorarono per la “Stazione botanica sperimentale”.

Le iniziative si sono svolte dall’11 al 15 ottobre, in collaborazione con diversi partner italiani e locali, tra cui la Unión Nacional de Escritores y Artistas (UNEAC), la Casa de las Americas, il Comitato Dante Alighieri La Habana, il Laboratorio Calvino dell’Università “Sapienza” di Roma, l’Università de L’Avana, ARCI-ARCS e I Parchi Letterari, che hanno segnalato i luoghi della presenza calviniana a L’Avana. A Calvino, l’autore definito “uno dei maggiori esponenti del romanzo nell’Europa del XX secolo”, sono state infatti dedicate la targhe presso la Facultad de Artes y Letras della Universidad de La Habana, presso Calle Galliano, che sarà soggetta a un grande piano di rigenerazione urbana, e presso la Casa Natale a Santiago de Las Vegas. Le celebrazioni sono state presiedute dall’ambasciatore italiano a Cuba, Roberto Vellano.

Tra i tanti eventi, presso la sede della Società Dante Alighieri, è stata allestita la mostra “Calvino qui e altrove”, che ricostruisce il viaggio dei libri di Calvino nel mondo attraverso la storia delle loro traduzioni. L’esposizione, a cura di Laura Di Nicola e Francesca Rubini, è stata realizzata dal Laboratorio Calvino e dalla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

La rassegna di eventi è stata, inoltre, occasione per presentare presso la Casa de las Américas il volume intitolato “Italo Calvino, Cuba e l’America Latina”, curato dalle ricercatrici Mayerín Bello, professoressa all’Università de L’Avana, e Laura Di Nicola, docente di letteratura italiana presso dell’Università di Roma Sapienza e Direttrice del Laboratorio Calvino. La raccolta di saggi, riflessioni ed interviste mette in luce i legami tra l’autore e la narrazione latino-americana, prendendo spunto dalla visita che lo scrittore fece a Cuba nel 1964. La presentazione del libro è stata presieduta da Mayerín Bello insieme a Jorge Fornet, direttore del Centro di Ricerca Letteraria della Casa de las Américas, e Maria Cristina Secci, ricercatrice e professoressa associata all’Università di Cagliari.

Attraverso tutte queste iniziative, la più grande isola delle Antille ha dato così inizio alla celebrazione internazionale dell’anniversario della nascita di Italo Calvino, che continuerà nel corso dell’anno a essere omaggiato in Italia e nel mondo.

Per maggiori informazioni: Ambasciata d’Italia a Cuba

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli