Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

A Hong Kong le opere componibili di Riccardo TEN Colombo
Portale Della Lingua Italiana

A Hong Kong le opere componibili di Riccardo TEN Colombo

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive
L'artista prosegue la sua indagine sulla natura del colore e lo sviluppo di una tecnica distintiva trasformando il percorso espositivo in un'esperienza sociale.
Inaugurazione mostra Cromobloc

E’ stata inaugurata ad Hong Kong, dove sarà visitabile fino al 11 marzo, “DIS-PLAY“, la prima mostra personale in Asia dell’artista italiano Riccardo TEN Colombo , grazie al sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong in collaborazione con la galleria Novalis Art Design.

Riccardo “TEN” Colombo coniuga l’artigianato con la produzione industriale, l’arte collettiva con quella individuale, attraverso il gioco nelle opere che fanno parte del suo nuovo progetto “Cromoblock”. TEN sceglie un’estetica che crea un ponte tra le avanguardie del XX secolo e il metaverso. Da un lato, queste opere rimandano ai momenti ludici dell’infanzia in cui, sdraiati sul tappeto, si componevano forme immaginando mondi fantastici (come scrive il critico Ilaria Bignotti), dall’altro, si collegano a una tradizione visiva che parte dal costruttivismo e dal cubismo, passa per l’arte ottico-cinetica degli anni Sessanta e arriva ai graffiti contemporanei e alla più recente criptoarte.

In queste opere, Riccardo TEN Colombo, artista torinese formatosi nell’ambito della street art e della cultura hip hop e punk degli anni Novanta, mette in scena il gioco: lo dispone nell’area limitata di una tavola e lo offre allo spettatore, dandogli la possibilità di disperderlo e ricomporlo. Così facendo TEN crea un’esperienza artistica coinvolgente, come suggerisce il titolo della sua mostra “DIS-PLAY”. “Cromoblock” è composto da triangoli metallici su tavole magnetiche, la cui posizione può essere cambiata in una continua evoluzione delle possibilità compositive. Influenzato dalla ricerca visiva di alcuni artisti ottici, tra cui Vasarely e i membri del gruppo GRAV. TEN Colombo fa riferimento alle teorie gestaltiche della psicologia della forma, esplorando come ciò che percepiamo non sia solo il risultato di singole immagini, ma di una struttura complessiva che ci permette di comprendere la forma nel suo insieme, proprio come quando ascoltiamo una melodia e non riusciamo a distinguere facilmente le singole note che la compongono. Il Cromoblock di TEN Colombo funziona allo stesso modo: a prima vista vediamo immagini, forme geometriche solide e colorate che emergono da uno sfondo nero, solo dopo un’analisi più approfondita scopriamo che le opere non sono blocchi unici, ma composizioni di più forme triangolari combinate tra loro.

L’artista spinge lo spettatore a mettere in discussione schemi, idee e percezioni, a diventare parte attiva dell’epoca contemporanea attraverso le opere d’arte. Come osserva lo stesso TEN Colombo :

I pezzi di Cromoblock, che possono essere spostati e modificati sulla tavola, rappresentano la mia visione di arte urbana in continua evoluzione. I muri delle città sono tavole a disposizione della comunità dove nulla è permanente e l’opera vera e propria è in continuo cambiamento, composta da strati di pittura e interventi di persone diverse che partecipano al processo creativo. Per questo motivo, è impossibile catturare la street art, ma diventa fondamentale coglierne l’essenza transitoria e mutevole.

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli