Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

A Lisbona la mostra fotografica di Valentina Vannicola "Ulisse. Approdo a Santa Clara"
Portale Della Lingua Italiana

A Lisbona la mostra fotografica di Valentina Vannicola “Ulisse. Approdo a Santa Clara”

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive
La fotografa italiana prende spunto dal mito fondativo di Lisbona per ragionare sulle periferie urbane come luoghi di trasformazione della marginalità in valore.
Ulisses_Valentina Vannicola_low res
Ulisses_Valentina Vannicola_low res

L’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona presenta il 10 e 11 settembre la mostra fotografica di Valentina Vannicola dal titolo “Ulisse. Approdo a Santa Clara” in occasione della XIV edizione del Festival Todos.

La ricerca artistica di Vannicola è riconducibile al genere della staged photography, la tendenza della fotografia contemporanea a presentare come reali scene costruite secondo le dinamiche proprie della cinematografia. Il progetto è iniziato con lo studio di una bibliografia scelta e l’analisi del tessuto sociale e territoriale attraverso un periodo di residenza. In questa fase l’artista ha avuto l’opportunità di conoscere i paesaggi e le persone di Galineheras e Charneca e di mettere in atto le dinamiche tipiche della sua ricerca: il rapporto con la comunità e il coinvolgimento della popolazione per la creazione di un racconto fotografico che passa per la messa in scena di meticolosi tableaux vivants.

Il progetto prende spunto dal mito fondativo di Lisbona che vede come protagonista Ulisse, figura che incarna l’idea del viaggio inteso come esplorazione, peregrinazione, abbandono, sfida e approdo. In quest’ottica la metafora del viaggio viene utilizzata per raccontare la borgata di Santa Clara, punto di incontro di molteplici realtà etniche e sociali, ma viene estesa anche a tutto il Portogallo, terra ai confini della terra, porta protesa verso il mare.

Le immagini, attraverso la messa in scena del mito, di episodi storici o legati alla tradizione, propongono un affresco del territorio della periferia lisboeta dove ogni elemento diventa un simbolo e il segno di una memoria. La storia inizia su di una collina incastonata tra i palazzi popolari che si trasforma nella costa di approdo di Ulisse, per poi proseguire tra i vicoli, gli orti di un vecchio castello e le case dove i muri, saturi dei segni di una stratificazione storica e architettonica, diventano il sottotesto per la narrazione di una comunità densa di sfumature, complessità, storie di esplorazioni, ricollocamenti e approdi.

In questo contesto si inserisce un’altra suggestione offerta dalla committenza e colta dall’autrice, la poetica di Pier Paolo Pasolini che ritrova proprio nella nozione di periferia il nodo concettuale più fecondo, lavorando spesso sulla trasformazione della marginalità in valore. Proprio su questo assunto si sviluppa il lavoro di Valentina Vannicola, per arrivare attraverso le pratiche della messa in scena e del coinvolgimento della popolazione alla realizzazione di un affresco di comunità e del suo patrimonio immateriale.

Valentina Vannicola, Roma 1982, si laurea con una tesi in Filmologia presso l’Università La Sapienza di Roma e successivamente si diploma alla Scuola Romana di Fotografia.Il suo lavoro è stato esposto in diverse gallerie e musei.  Le sue foto sono state pubblicate in libri, quotidiani e periodici come L’Espresso, D di Repubblica, Philosophie, Il Manifesto, La Stampa, Marie Claire, Aracne, Insidart. Nel 2011 ha pubblicato con la casa editrice Postcart L’Inferno di Dante, curato da Benedetta Cestelli Guidi, l’omonimo lavoro nel 2021 è entrato nelle Collezioni di Fotografia del Museo MAXXI insieme ad altre sue opere.

Gallery

Valentina Vannicola. Ulisse approdo a Santa Clara 2.2

Valentina Vannicola. Ulisse approdo a Santa Clara 2.2
Valentina Vannicola. Ulisse approdo a Santa Clara 1.2

Valentina Vannicola. Ulisse approdo a Santa Clara 1.2

Valentina Vannicola. Ulisse approdo a Santa Clara 1.2

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli