Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

A Lubiana una mostra mette in discussione gli allestimenti delle gallerie d'arte
Portale Della Lingua Italiana

A Lubiana una mostra mette in discussione gli allestimenti delle gallerie d’arte

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive
Il progetto espositivo "Ondulazioni" si basa su fotografie che hanno come tema l'acqua, provenienti dagli archivi dell'agenzia NOOR Images che rappresenta molti noti fotografi da tutto il mondo, fra cui anche l’italiano Francesco Zizola, presente in mostra. 
WIS2016001M | The Island of the Colorblind

Il progetto espositivo “Ondulazioni” curato da Marija Skočir e Stefano Carini, organizzato e realizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Lubiana in collaborazione con MGML – Muzej in galerije mesta Ljubljana presso la Galerija Jakopič, resterà aperto al pubblico fino al prossimo 4 giugno.

L’idea della mostra parte dalla messa in discussione degli allestimenti nelle gallerie d’arte, e in particolare ci si chiede se i costosi telai, i grandi formati e i sistemi di visualizzazione ad alta resa rendano davvero le fotografie e le mostre più espressive. A caratterizzare il percorso espositivo saranno, quindi, i materiali che si sono accumulati negli oltre 15 anni di attività della Galleria Jakopič, che verranno quindi riciclati attraverso un processo co-creativo, che mira a rompere la consueta battaglia con il tempo e la gestione delle scadenze dell’installazione. Pertanto, il percorso allestitivo cambierà, si evolverà e si completerà nel corso della sua durata. Qui i preparativi per il lancio del progetto.

La storia visiva centrale è, invece, narrata da fotografie che hanno come tema l’acqua, provenienti dagli archivi dell’agenzia NOOR Images che rappresenta molti noti fotografi da tutto il mondo, fra cui anche l’italiano Francesco Zizola, presente in mostra.

L’esposizione segue il percorso dell’acqua secondo i temi: Le origini; I rituali; Le risorse; I conflitti; Il movimento; Gli estremi; Il corpo umano e La gioia, sostenuti da paesaggi sonori creati per l’occasione dai musicisti Breed e Ingmar Nieuwold.

Quando cerchiamo di comprendere il fenomeno o il concetto di acqua, ci imbattiamo in una serie di bipolarità: l’acqua come fonte naturale di energia purissima, ma allo stesso tempo il suo grossolano sfruttamento e inquinamento, le dualità nella sua scarsità e abbondanza in caso di disastri naturali; l’acqua come fonte di vita e forza che può facilmente minacciare la vita, il distacco dell’uomo dall’acqua nello scisma tra natura e fenomeni sociali… E così come le immagini visive raccontano storie ed evocano sentimenti, ricordi e ispirazioni, il suono ha un’influenza decisiva sulla nostra esperienza del mondo. Quando parliamo di acqua, non dobbiamo trascurare la connessione tra acqua e suono e il loro impatto sul corpo umano e sulla vita.

spiegano i curatori.

 

 

Gallery

Video

Serata d'apertura della mostra

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli