Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

A Madrid una mostra per celebrare il presepe napoletano
Portale Della Lingua Italiana

A Madrid una mostra per celebrare il presepe napoletano

Categorie: Arti Visive
Il monumentale complesso esposto nelle sale del prestigioso Palacio de Abrantes, sede dell'IIC di Madrid, è noto come il presepe del re, realizzato con circa cento figure settecentesche e ottocentesche che furono raccolte agli inizi del '900 dall'etnologo fiorentino Lamberto Loria,
MRZ_9255

Nell’ambito del programma “Il racconto della bellezza”, venerdì 15 dicembre alle ore 18.30 presso la sede dell’Istituto italiano di cultura (IIC) di Madrid è stata inaugurata la mostra “Il presepe napoletano: l’immagine del Natale fra tradizione e religiosità”, ideata e promossa dalla direzione generale Musei del ministero della Cultura e dalla direzione generale per la Diplomazia pubblica e culturale del ministero degli Esteri, e organizzata nella tappa madrilena in collaborazione con l’IIC di Madrid sotto l’egida dell’ambasciata d’Italia in Spagna.

“Il presepe napoletano costituisce un esempio emblematico delle tradizioni artigianali e della cultura popolare e religiosa italiana”, ha sottolineato il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, caratteristiche che distinguono le rappresentazioni presepiali, delle quali quest’anno ricorre l’ottavo centenario dal primo allestimento del presepe vivente di Greccio, voluto da San Francesco d’Assisi nel 1223.

Il monumentale complesso esposto nelle sale del prestigioso Palacio de Abrantes, sede dell’IIc di Madrid, è noto come il presepe del re, realizzato con circa cento figure settecentesche e ottocentesche che furono raccolte agli inizi del ‘900 da Lamberto Loria, etnologo fiorentino, per la Mostra di Etnografia Italiana tenutasi a Roma nel 1911, in occasione dei 50 anni dell’Unità d’Italia; oggi, il complesso è parte delle collezioni di arti e tradizioni popolari del Museo delle Civiltà di Roma.

La mostra all’Istituto italiano di cultura di Madrid è la seconda tappa estera per il presepe del re dopo Praga nel 2022, e quinta tappa de “Il racconto della bellezza”, un programma di mostre e allestimenti itineranti, nato da una collaborazione tra i ministeri della Cultura e degli Esteri, e ideato con l’obiettivo di raccontare all’estero la bellezza del patrimonio artistico italiano meno noto al pubblico, poiché non esposto nelle collezioni permanenti dei musei e dei parchi archeologici statali, ma spesso, in ragione della quantità, custodito nei depositi.

Il “presepe del Re” resterà in esposizione presso l’IIC di Madrid fino al 20 gennaio 2024.

Gallery

Naviga tra gli articoli