Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

A Milano la mostra “Italian Digital Art Experience”
Portale Della Lingua Italiana

A Milano la mostra “Italian Digital Art Experience”

Categorie: Arti Visive
Per la prima volta in Italia una mostra antologi­ca dedicata al meglio della creatività digitale italiana.
A Milano la mostra “Italian Digital Art Experience”
A Milano la mostra “Italian Digital Art Experience”

Dai video mapping alla light art, fino alle opere im­mersive:  per la prima volta in Italia, la mostra “Italian Digital Art Experience” propone un’antologia dei progetti digitali prodotti nel nostro Paese e raccolti in una mostra itinerante commissionata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazio­ne Internazionale. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare all’estero gli studi creativi italiani contraddistinti dalla capacità di innovare, sperimentare e sviluppare nuove forme d’espressione artistica.

Fino al 31 agosto 2022 al Meet Digital Culture Center di Milano il pubblico potrà immergersi nel percorso espositivo ideato da Stefano Fake in collaborazione con Bright Festival, che trova il suo antecedente nel progetto Farnesina Digital Art Experience, già ospitato in varie città internazionali.

Al MEET, la panoramica degli studi creativi digitali trova il suo epicentro nella Sala Immersiva, dove prende vita un’opera collettiva realizzata da oltre venti studi italiani: una vera e propria mappa di visioni digitali made in Italy da Nord a Sud. Completano il percorso espositivo alcune installazioni tra cui la riproduzione in scala delle facciate di importanti edifici in vari paesi del mondo su cui sono stati realizzati gli interventi, a partire dal Palazzo della Farnesina che nel 2019 ha dato il via all’iniziativa.

MEET si trova nel cuore di Porta Venezia a Milano, all’interno di un edificio di inizio Novecento che si sviluppa su 1500 metri quadrati distribuiti su tre piani, riprogettati dall’architetto Carlo Ratti rispondendo alla sfida di creare una casa per la cultura digitale. Una casa per il digitale, un luogo di incontro fisico e virtuale, di scambio e confronto on line e on site attraverso digital experience, workshop, masterclass, attività formative e servizi creativi dedicati alle opportunità espressive e culturali, per stimolare unione e connessione da Milano verso il mondo.

 

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli