Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

A Praga inaugura la mostra "Il racconto della bellezza. L’immagine del Natale nel presepe napoletano"
Portale Della Lingua Italiana

A Praga inaugura la mostra “Il racconto della bellezza. L’immagine del Natale nel presepe napoletano”

Categorie: Cultura e creatività -Storia e attualità -Archeologia e Patrimonio
L’iniziativa, che rientra nella cornice del Centenario dell'Istituto Italiano di Cultura di Praga, è volta a valorizzare all’estero il patrimonio custodito dai musei italiani e non esposto.
PH. Jakub Hrab

All’interno della cornice delle celebrazioni per i cento anni della fondazione dell’Istituto Italiano di Cultura Praga e un secolo di diplomazia culturale, il 18 dicembre a Praga ha inaugurato la mostra “Il racconto della bellezza. L’immagine del Natale nel presepe napoletano”, presso la Cappella barocca dell’Istituto.

L’arte del presepe napoletano, importante testimonianza della tradizione e della religiosità nazionali, affonda le sue radici nei saperi popolari e artigianali dell’Italia barocca. Per questa mostra celebrativa del centenario è stato scelto il cosiddetto “Presepe del Re”, spettacolare e monumentale presepe realizzato con i pastori settecenteschi e ottocenteschi che l’etnologo Lamberto Loria raccolse, nel 1911, per la Mostra di Etnografia italiana tenutasi a Roma per i 50 anni dell’Unità d’Italia. Il presepe, composto da oltre 100 figure, si conserva oggi presso i depositi del Museo delle Civiltà di Roma.

Il riferimento di “Reale” per questo presepe è stato attribuito solo per creare un nesso ideale e storico con Carlo III di Borbone (1716-1788), il Re di Napoli e di Sicilia che, in piena età barocca, grazie alla sua personale passione per l’allestimento del presepe, diede un forte impulso permettendo un’ampia diffusione e un grande rinnovamento di questa secolare tradizione.
In realtà l’origine di questo presepe è legata indissolubilmente, più che ai Borbone, alla storia dell’Unità del nostro Paese. Nel 1911 infatti, in occasione della Mostra di Etnografia italiana tenutasi a Roma proprio per il Cinquantenario dell’Unità d’Italia ed a testimonianza della “unità” delle nostre culture regionali nella loro profonda diversità in un unico Paese, l’etnologo Lamberto Loria, curatore dell’esposizione e fondatore della dell’attuale collezione di arti e tradizioni popolari, fece allestire una sezione dedicata a due grandi presepi napoletani realizzati con circa mille personaggi, confluiti poi nelle collezioni dell’allora Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari. Nonostante le acquisizioni avvengano in diversi luoghi e presso differenti antiquari (a Napoli come anche a Firenze o a Roma) la raccolta degli oltre mille pastori del Museo mostra una sostanziale omogeneità nell’altissima qualità dell’artigianato napoletano rappresentato.

Il presepe ritornerebbe così ad essere in qualche modo il “Presepe degli italiani” voluto per la mostra del 1911 e venire esposto nella sua veste più sfarzosa, con “pastori” di qualità eccelsa (alcuni gruppi sono attribuiti a G. Sammartino) comprendendo, volendo, nell’esposizione anche singoli “quadri” e gruppi di genere di figure, come le incantevoli scene riguardanti l’Annunciazione o la Fuga in Egitto, anch’esse parte tradizionale di queste rappresentazioni settecentesche, che con il loro sfarzoso impatto scenografico impreziosiscono gli spazi di grande prestigio della Cappella Barocca dell’Istituto italiano di cultura di Praga.

L’iniziativa inaugura un ampio progetto di collaborazione tra Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale – Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, e Ministero della Cultura – Direzione generale Musei, volto a valorizzare all’estero il patrimonio custodito dai musei italiani e non esposto. La scelta intende valorizzare i beni culturali “invisibili”, nell’ottica di consentirne la conoscenza e la fruizione da parte di un più vasto pubblico internazionale.

Gallery

Video

Backstage Mostra sul Presepe a Praga
Istituto Italiano di Cultura di Praga

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli