Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

A Sydney il Prof. Antonio Di Ieva presenta un viaggio nel regno della neurochirurgia e delle neuroscienze computazionali
Portale Della Lingua Italiana

A Sydney il Prof. Antonio Di Ieva presenta un viaggio nel regno della neurochirurgia e delle neuroscienze computazionali

Categorie: Cultura e creatività -Storia e attualità
La conferenza approfondisce il tema delle più recenti applicazioni dell'intelligenza artificiale nel trattamento medico.
Giornata della ricerca italiana
Giornata della ricerca italiana

L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney presenta il 14 aprile una conferenza del Prof. Antonio Di Ieva (Macquarie University) in occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo.

La conferenza si intitola “Un viaggio nel regno della neurochirurgia e delle neuroscienze computazionali” e tratta il tema estremamente attuale dell’applicazione dell’intelligenza artificiale ad una miriade di campi scientifici, in particolare quello medico.

Il trattamento di patologie di interesse neurochirurgico, quali tumori cerebrali, traumi e patologie spinali, malformazioni cerebrovascolari e malattia dei nervi, richiede una conoscenza olistica dell’architettura del sistema nervoso, cioé della sua anatomia, nonché del suo funzionamento.

Il modo con cui i moderni neurochirurghi trattano patologie del cervello, del midollo spinale, della colonna vertebrale e dei nervi periferici affonda le radici in svariate discipline, tra cui la neurologia, la radiologia, la patologia, la radioterapia oncologica, la psicologia e le neuroscienze cognitive, ecc., in cui la tecnica chirurgica non é altro che la punta dell’iceberg.

Da qualche anno i computer vengono utilizzati per supportare i medici e chirurghi nella diagnostica differenziale e decidere quale percorso di cura adottare. In tale prospettiva, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per implementare l’esperienza medica, con lo scopo di creare il “super chirurgo” del futuro, per diminuire gli errori diagnostici e migliorare il trattamento nonché l’outcome dei pazienti.

Lo speaker discute della storia della neurochirurgia, dai sui albori all’uso dei computer e dei robot nella sala operatoria, dal punto di vista di un neurochirurgo clinico ed accademico che ha aperto la strada all’uso della geometria frattale e dell’intelligenza artificiale in medicina, per un conoscenza approfondita del cervello umano, e a beneficio dei pazienti, per un trattamento migliore e piú mirato delle malattie del sistema nervoso.

Il Prof. Antonio Di Ieva, è un neurochirurgo alla Macquarie Neurosurgery e insegna neurochirurgia e neuroanatomia presso la Macquarie University di Sydney.

Maggiori informazioni su: iicsydney.esteri.it.

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli