Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

A Sydney in mostra i "Paesaggi Sacri"
Portale Della Lingua Italiana

A Sydney in mostra i “Paesaggi Sacri”

Categorie: Cultura e creatività -Fotografia
Una mostra fotografica collettiva sulle relazioni tra divinità e natura.
Sydney- Sacred Landscapes (3)

La mostra fotografica collettiva “Paesaggi Sacri- Sacred Landscapes” è stata inaugurata lo scorso 11 aprile, nei locali dell’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Sarà aperta al pubblico fino al 15 maggio. La Mostra è stata ideata e curata da Marco Delogu, con la collaborazione di Francesca Campana. La produzione grafica è stata realizzata dalla Punctum Press.

E’ stata concepita per essere presentata all’interno delle “Vatican Chapels” a Venezia, a partire dalla relazione tra Divinità e Natura, fondamentale per la percezione del mondo e della sua bellezza profonda. I fotografi interpretano il tema in modi diversi, da luoghi riconoscibili a suggestioni astratte, riflettendo sull’evoluzione della fotografia da semplice documentazione a un’arte più riflessiva e interrogativa. La mostra esplora i nuovi linguaggi emergenti nella fotografia, declinando creato e creatore in un confronto secolare tra arte e spiritualità.

Inaugurate nel 2018 nell’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia dalla Fondazione Giorgio Cini, le “Vatican Chapels” costituiscono il primo Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Architettura di Venezia. Con una vasta area che ospita 10 cappelle progettate da altrettanti architetti internazionali, il progetto crea uno spazio sospeso tra acqua, cielo e terra, perfetto per la riflessione e l’esperienza spirituale, in sintonia con la storia e la missione dell’Istituzione. Questo progetto si integra con l’impegno della Fondazione nel promuovere il dialogo comparativo sulle religioni e le tradizioni spirituali.

L’esposizione presenta lavori che arrivano da una selezione di venti artisti: Dimitri Angelini, Nilowfer Awan, Tommaso Barazzutti, Federico Calogero, Guglielmo Cherchi, Alessandra Chemollo, Alessandro Dandini de Sylva, Marco Delogu, Federica Falcone, Mohamed Keita, Allegra Martin, Luca Nostri, Annie Ratti, Gaia Renis, Dione Roach, Flavio Scollo, Paolo Ventura e Francesca Woodman. Alcune delle immagini presenti in mostra sono state realizzate appositamente per questa esposizione; altre sono state scelte dagli autori per la mostra.

Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Sydney

 

 

Gallery

Naviga tra gli articoli