Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Ad Atene un convegno internazionale su Italo Calvino
Portale Della Lingua Italiana

Ad Atene un convegno internazionale su Italo Calvino

Categorie: Cultura e creatività -Editoria e Letteratura
Il dibattito si è concentrato sulla fortuna di Italo Calvino in Grecia, evidenziandone le particolarità rispetto agli altri Paesi europei.
Italo Calvino e la Grecia

In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, lo scorso 2 e 3 novembre, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Atene, si tenuto un convegno internazionale su Italo Calvino e la Grecia, in collaborazione con il Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università Nazionale Capodistriaca di Atene, il Laboratorio Calvino della Sapienza Università di Roma e la Società Filellenica Italiana.

Il convegno ha previsto le relazioni di docenti dell’Università Nazionale e Capodistriaca di Atene, dell’Università Aristotelica di Salonicco, della Sapienza Università di Roma e dell’Università di Salerno, che hanno presentato il particolare rapporto di Calvino con la Grecia. Attraverso ulteriori ricerche, che sono state presentate nel corso della conferenza, si è ricostruita la storia della fortuna di Italo Calvino in Grecia, evidenziandone le particolarità rispetto agli altri Paesi europei.

Tra relatori, che hanno celebrato il centenario del grande scrittore italiano e le cui presentazioni hanno messo in luce il rapporto speciale di Calvino con la Grecia, i professori: Laura Di Nicola, Marco Galdi, Roberto Gigliucci, Gerasimos Zoras, Irene Chirico, Marilea Laviola, Maria Sgouridou, Anna Themou, Ada Boubara, Maria Hadjikyriakidou, Cleopatra Mathioudi, Elisabeth Menelaou, Alessandra Cenni, Ioanna Tyrou, Katerina Florou, Gabriella Macrì, Maria-Angela Ielo, Ioannis Tsolkas.

Italo Calvino è l’intellettuale italiano del Novecento che ha avuto l’impatto più significativo su scala globale, essendo conosciuto in 67 Paesi e tradotto in 56 lingue. Il Catalogo delle Traduzioni comprende oltre 1.500 edizioni, la circolazione internazionale delle sue opere dal 1955, anno della prima edizione straniera, al 2020. La sua scrittura è formata da numerose opere in cui ibrida pienamente inclinazioni e temi diversi, dall’impronta neorealistica dei primi scritti allo stile allegorico-fiabesco della produzione più matura. Scrittore principalmente di racconti e romanzi, Calvino si è tuttavia interessato anche al mondo del teatro, del cinema, della musica, del fumetto e dell’arte.

Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Atene

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli