Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Ad Atene una tavola rotonda per raccontare il Mediterraneo
Portale Della Lingua Italiana

Ad Atene una tavola rotonda per raccontare il Mediterraneo

Categorie: Storia e attualità -creatività e innovazione -Editoria e Letteratura
Il Mare Nostrum attraverso il suo ricchissimo patrimonio letterario e culturale.
Foto incontro mediterraneo

L‘Istituto Italiano di Cultura di Atene ha organizzato il 28 febbraio un incontro alla scoperta del Mediterraneo attraverso il suo ricchissimo patrimonio letterario e culturale.

Quali sono le storie del Mediterraneo? Esiste una letteratura mediterranea, così come esiste una letteratura ispano-americana o anglo-americana o di ogni continente? E qual è la natura del contributo italiano e greco a questa letteratura?

È difficile rispondere a queste domande, troppo generiche e ambiziose. Domande che non possono trovare risposta in un contesto strettamente storico-letterario. Ma quel che è certo è che, da Omero all’ultimo giovane scrittore emergente che troveremo domani in libreria, il Mediterraneo non si è accontentato di partecipare al grande viaggio artistico e letterario globale. Ha messo in moto questo viaggio, non da solo, ma come uno dei protagonisti principali.

E così come non è affatto facile, secondo Ferdinand Braudel, definire cosa sia il Mediterraneo, dove inizi e dove finisca, allo stesso modo parlare di “storie del Mediterraneo” sembra una sfida sproporzionata, illusoria, eppure affascinante e ricca. E perché la mappa delle avventure mediterranee potrebbe descrivere una parte molto ampia della vita degli uomini e delle donne di questo mondo.

Tutto sembra essere iniziato in mare, con l’Odissea, gli Argonauti, l’Eneide. Storie di guerra, amore, migrazioni, stati ideali, salvataggi, trappole, speranze, tragedie, lieto fine. Quel mondo aveva ancora i suoi dei, il Santuario era il suo protagonista, i nomi degli uomini definivano la loro natura e riecheggiavano nell’eternità. Le storie del Mediterraneo sono nate prima dei libri, prima della stampa, prima della comunicazione, e per questo motivo.

E oggi? Le grandi sfide alla sopravvivenza non sono ancora in primo piano? A Capo Malea, dove Odisseo perse la rotta mentre partiva per il suo immenso viaggio, oggi le navi migranti che arrivano anche dall’Anatolia sperano di raggiungere la loro Itaca e troppo spesso, come l’astuto marinaio, si perdono. Ma se l’uomo, dopo millenni, deve ancora confrontarsi con gli stessi mostri, che senso ha raccontare le sue avventure letterarie?

Non c’è niente di meglio di una grandissima sfida per creare un dialogo mediterraneo, ricco e benefico per l’uomo, le sue avventure, le storie raccontate oggi come ieri.

Hanno partecipato all’incontro:

Ersi SotiropoulouAnsia, ricerca, sensualità. La testimonianza di Kostantinos Kavafis

Theodosios TasiosFilosofia ed emozione. Il Mediterraneo insegna l’allargamento della prospettiva di ricerca contro le ideologie e la cultura ultratecnocratica

Petros MarkarisAtene come metafora del Mediterraneo? Lo sguardo di ricerca di Haritos sulle città del Mediterraneo

Per il Mediterraneo vale una constatazione forse unica per l’umanità: quella della relazione e dipendenza tra mare e cultura. È difficile trovare una tale relazione in altre parti del mondo.

Vassilis Vassilikos – L‘uomo del Mediterraneo tra resistenza e fuga, tra esodo ed esilio

Le storie del Mediterraneo sono nate prima dei libri, prima della stampa, prima della comunicazione.

Simone PerottiIl modello mediterraneo. Una storia che non è ancora stata scritta

 Il Mediterraneo è il luogo in cui tante delle risposte all’attuale emergenza possono e devono essere trovate

Maurizio De GiovanniIl noir del Mediterraneo. L’eroe della letteratura mediterranea è un ispettore?

La definizione del mediterraneo non è teorica – cosa sia il Mediterraneo – ma cosa porta il Mediterraneo.

Il racconto video della serata è disponibile al seguente link: Η αφήγηση της Μεσογείου – Bodossaki Lectures on Demand (blod.gr)

Maggiori informazioni su: iicatene.esteri.it

Gallery

Mediterranea con Ambasciatrice

Mediterranea con Ambasciatrice

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli