L’Istituto Italiano di Cultura di Zagabria presenta dal 2 marzo al 21 maggio la mostra dal titolo ‘Il mestiere delle arti in Italia. Capolavori da Palazzo Madama di Torino’ presso il Palazzo del Rettore/Museo Nazionale di Zara.
Il percorso espositivo offre al pubblico l’occasione di poter apprezzare la raffinata produzione delle arti applicate in Italia, in un lungo periodo che spazia dal Medioevo al tardo XVIII secolo, esponendo vetri, rami smaltati, bronzetti, ferri cesellati, maioliche e porcellane, tessuti e merletti, intarsi, intagli in legno e avorio, cammei, pregiate rilegature e mobilio. Si tratta veramente di una eredità artistica di grandissimo pregio che testimonia il talento e la perizia manuale di artisti-artigiani italiani che con la loro produzione, alla guida dei loro laboratori e manifatture, sono stati maestri del gusto attraverso i secoli.
Questa cultura artistico-artigianale italiana, non ancora insidiata da uno sviluppo industriale più tardivo nel nostro Paese, ha poi ispirato nel XIX secolo il movimento Arts and Crafts e il suo fondatore William Morris, allievo di John Ruskin in una Inghilterra, evidentemente, già ben consapevole del rovescio della medaglia nella produzione industriale, ossia la morte dell’arte e del talento artigianale. Una lezione poi recepita anche dai successivi movimenti artistico-industriali dell’Art Nouveau in Francia, della Wiener Werkstätte in Austria e del Deutscher Werkbund in Germania.
Maggiori informazioni su: iiczagabria.esteri.it.