Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Architecture Film Festival London 2021
Portale Della Lingua Italiana

Architecture Film Festival London 2021

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive -Design e Architettura -Cinema e Audiovisivo
L'Istituto Italiano di Cultura di Londra partecipa al festival che intreccia Cinema e Design.

Un viaggio attraverso le piazze più iconiche di 10 città del mondo e un’avventura per i gironi danteschi, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il programma dell’Architecture Film Festival di Londra 2021 si presenta quest’anno ricco di proiezioni e incontri, tutte esclusivamente online, con eventi gratuiti e a pagamento, per scoprire e promuovere le idee più originali e le creazioni artistiche che mescolano cinema e architettura.

Due le sezioni principali del Festival, giunto alla sua terza edizione: l’International Film Competition e la sezione “Capsules”, che raggruppa un catalogo di proiezioni tematiche, eventi, interviste, essay, mostre fotografiche, showcase musicali e podcast. L’Istituto Italiano di Cultura di Londra rinnova la sua collaborazione con l’Architecture Film Festival di Londra 2021 attraverso la coproduzione di due eventi “Capsules”:

  • Homo Urbanus, parte del progetto dedicato a Bêka & Lemoine, è un’odissea cinematografica che propone un viaggio per rendere testimonianza e tributo a una forma di architettura urbana spesso dimenticata: la piazza pubblica. Si tratta di una collection di 10 film, di cui due girati tra Napoli e Venezia, e che saranno proiettati fino al 20 giugno.
  • Anno Dantesco, per celebrare i 700 anni dalla morte del sommo poeta, l’Istituto propone la proiezione del cortometraggio “The Divine Way ” (2018) della regista italiana Ilaria Di Carlo, con un’intervista condotta da Katia Pizzi, direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra, e la lettura dantesca “Dante@700: A Journey Without End” con Greta Scacchi che leggerà alcune terzine tratte dal Canto V dell’Inferno, accompagnata da Ian Thomson, traduttore e professore alla East Anglia University.

Per tutte le informazioni sulle proiezioni e gli eventi iiclondra.esteri.it e archfilfest.uk

 

 

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli