Il 26 agosto si è conclusa l’ultima edizione del Waves Festival, l’evento internazionale, caratterizzato da spettacoli comici, acrobatici, funambolici, di danza e musicali adatti a un pubblico di tutte le età, che si svolge ogni anno nei pressi di Copenaghen.
Nel corso dell’iniziativa, promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Copenaghen, numerosi sono stati gli italiani protagonisti, tra cui il regista italiano Pippo Delbono con il suo spettacolo “La Gioia”. L’opera parla ai nostri sensi e alle nostre emozioni, attraverso un viaggio che passa per il dolore, la perdita, la felicità e l’entusiasmo con un unico obiettivo finale: la gioia. In un universo magico e ispirato al circo, danzano gli emarginati, gli anormali e i folli. Lo spettacolo rende omaggio a Bobò, il paziente psichiatrico sordo e non verbale, che Pippo Delbono ha conosciuto nel 1995, divenuto protagonista degli spettacoli della compagnia per 22 anni, fino alla sua morte avvenuta poco dopo la prima de “La Gioia”. Gli interpreti raccontano le loro storie personali e accompagnano il pubblico in un viaggio attraverso immagini fugaci di tango malinconico, clownerie, barchette di carta, panni colorati, foglie appassite e pioggia di fiori.
Pippo Delbono è uno scrittore, attore e regista teatrale italiano (1959). Alla scuola di teatro di Savona incontra Pepe Robledo, attore argentino del Teatro Libre, fuggito dalla dittatura del suo Paese. La Compagnia Pippo Delbono è stata ospite di numerosi festival teatrali internazionali, tra cui il Festival di Avignone, che l’ha invitata quattro volte e ha coprodotto lo spettacolo Urlo e si è esibita in più di cinquanta paesi del mondo, diventando un’entità unica nella storia del teatro italiano.
Tra gli altri artisti italiani presenti al Waves Festival anche Luigi Ciotta con “Tutti in Valigia”. Immerso nell’atmosfera degli anni 30, l’artista interpreta il ruolo di un facchino che deve combattere con le valigie dei numeri ospiti dell’hotel immaginario, coinvolgendo anche il pubblico nei suoi divertentissimi giochi. Silvia Gribaudi, invece, porta in scena con “Monjour” un mondo dove l’essere diversi non è più un peccato, nel quale cinque uomini completamente diversi si scontrano tra balli ed acrobazie, accompagnati da un cenno comico. Questa performance è una celebrazione alla diversità, vista non come una debolezza, bensì come forza ed incita a scoprire nuovi territori, senza farsi fermare dall’incertezze. Infine, Bandakadabra con “Figurini” combina stili e generi che non si incastrano immediatamente, ma rapisce il pubblico con il suo umorismo e fascino. La musica suona, ma gli strumenti non sono solo strumenti, sono anche oggetti di scena e il risultato è un pezzo umoristico di teatro musicale che non dimenticherete. Se si è un fan dei Beatles o della colonna sonora western di Ennio Morricone o del selvaggio swing di Count Basie, si possono ascoltare tutti in una volta grazie alla banda musicale italiana Bandakadabra.
Il Waves Festival, è un festival biennale di arti performative a Vordingborg, nei pressi di Copenaghen, organizzato dal teatro locale “Cantabile 2”. L’evento presenta un folto programma di opere contemporanee e originali, nei diversi generi artistici, spettacoli comici, acrobatici, funambolici, di danza e musicali, ed è pensato per soddisfare il pubblico di tutte le età. In questa occasione, gli artisti internazionali presentano le tendenze attuali ed entusiasmanti del teatro, della danza, della commedia, della performance e del circo contemporaneo di livello mondiale. La maggior parte degli spettacoli ha in comune il fatto di essere così visivi e sensuali da poter essere compresi indipendentemente dalla lingua e dalla nazionalità.
Per la prima volta quest’anno il festival è curato da Malco Oliveros, che ha scelto, come tematiche degli spettacoli, argomenti attuali della società contemporanea, come il genere, l’identità, l’inclusione e la diversità.
Il WAVES Festival è composto da un programma internazionale che si svolge sia al chiuso, presso il Vordingborg Theatre e al Pavillon K., sia all’aperto con accesso gratuito. Spettacoli comici, acrobatici, funambolici, di danza e musicali sono rappresentati in vari luoghi di Vordingborg.
Per saperne di più: Istituto Di Cultura – Copenaghen