Prende il via da Shanghai, il 6 novembre, il tour internazionale di Cantica21. Dante Alighieri and the Italian Artists, l’esposizione che presenta le 5 opere nuove e originali dedicate al Sommo Poeta – nel settimo centenario dalla morte – prodotte grazie all’avviso pubblico Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Cultura.
Le 5 opere vincitrici della sezione “Dante” sono “La dottrina nascosta” di Silvia Camporesi, “Monte Purgatorio” di Leone Contini, “Ciacco” di Valentina Furian, “Bestiario dell’altro mondo” di Marta Roberti e “A salir le stelle – To climb to the star” di Marinella Senatore: sono state selezionate per la loro capacità di riproporre attraverso i linguaggi della contemporaneità l’opera dantesca.
La tappa di Shanghai di Cantica21. Dante Alighieri and the Italian Artists è in partenariato tra l’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai e il Pearl Art Museum, con la curatela scientifica della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il percorso espositivo si snoda attraverso le tenebre per arrivare alla luce e ricalca a livello simbolico il viaggio compiuto da Dante nella Divina Commedia: dall’opera video di Valentina Furian immersa nella totale oscurità, alla penombra che avvolge le installazioni di Marinella Senatore e Marta Roberti, passando per l’installazione fotografica di Silvia Camporesi, si arriva alla grande scultura di Leone Contini inondata di luce.
La mostra comprende anche uno studium Treccani con riproduzioni di codici di opere dantesche e videoproiezioni, in ideale dialogo con “Shanhai jing“, la sezione a cura del Pearl Art Museum dedicata alle opere degli artisti cinesi Chai Yiming, Peng Wei, Qiu Anxiong, Shao Yinong, Sun Xun, Wu Jian’an, Wu Junyong che offrono diverse interpretazioni del “Libro dei monti e dei mari”, opera cosmografica e mitologica tra le più note della letteratura cinese.
Inaugurano la mostra al Pearl Art Museum di Shanghai l’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Luca Ferrari, e il Console Generale d’Italia a Shanghai, Michele Cecchi. L’Ambasciatore ha potuto rimarcare per tale occasione come “l’opera di Dante Alighieri, tra i padri della lingua italiana, è stata da sempre fonte d’ispirazione universale dell’immaginazione artistica, tanto che continua ad alimentare la creatività della giovane arte contemporanea italiana. La sezione ‘Cantica21. Dante Alighieri and Italian Artists’ della mostra ‘Encounter of Imagination: Dialogue between The ‘Divine Comedy’ and ‘Classic of Mountains and Seas’ è un eccellente esempio di come l’arte sia sempre e ovunque la lingua del dialogo”.
Maggiori informazioni su cantica21.it e iicshanghai.esteri.it
La mostra presso il Pearl Art Museum è parte del progetto “Encounter of Imagination: Dialogue between The Divine Comedy and Classic of Mountains and Seas“.
Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere è un’iniziativa congiunta del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Cultura, un avviso pubblico lanciato a settembre 2020 per promuovere la ricerca creativa degli artisti italiani, la produzione di opere e la loro promozione nel mondo. Ha selezionato 45 artisti per la produzione di nuove opere: i 5 premiati per la sezione dedicata a Dante, 20 under 35 e 20 over 35. Grazie agli Istituti Italiani di Cultura, i lavori degli artisti selezionati saranno esposti tra il 2021 e il 2022 in tutto il mondo, così da realizzare una grande mostra diffusa di arte italiana contemporanea su scala internazionale.