Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

"Cinema Italia": Il Festival del Cinema Italiano in Israele
Portale Della Lingua Italiana

“Cinema Italia”: Il Festival del Cinema Italiano in Israele

Categorie: Cultura e creatività -Cinema e Audiovisivo
Classici in versione restaurata e giovani emergenti del cinema italiano, in una ricca retrospettiva nei cinema israeliani.

In occasione di Fare Cinema 2021, gli Istituti Italiani di Cultura di Tel Aviv e Haifa, in collaborazione con Filmitalia Cinecittà Luce e le cineteche israeliane, organizzano Cinema Italia, il Festival del Cinema Italiano in Israele: giunto alla sua ottava edizione, il festival porterà grandi successi ma anche nuovi talenti della nostra produzione cinematografica nei cinema più importanti del Paese.

Inaugura il Festival un’opera prima: “Non odiare” di Mauro Mancini. Seguiranno “I predatori” di Pietro Castellitto (miglior regista esordiente ai David di Donatello 2021), il pluripremiato “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti (7 David di Donatello tra cui miglior film, migliore regia e miglior attore protagonista), “Lasciami andare” di Stefano Mordini, “Lacci” di Daniele Lucchetti, “Favolacce” dei fratelli D’Innocenzo, “Genitori vs influencer” di Michela Andreozzi, “Assandira” di Salvatore Mereu.

Spazio anche ai documentari, con “La verità su La Dolce Vita” di Giuseppe Pedersoli, e alle retrospettive d’autore, con sei capolavori di Ettore Scola e “Morte a Venezia” di Luchino Visconti, tutti in versione restaurata.

Tutti i film sono in italiano, con sottotitoli in ebraico e inglese.

Maggiori informazioni su https://iictelaviv.esteri.it e https://iichaifa.esteri.it

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli