Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Con "Non solo Muse" va in scena a Londra la poesia femminile contemporanea italiana
Portale Della Lingua Italiana

Con “Non solo Muse” va in scena a Londra la poesia femminile contemporanea italiana

Categorie: Cultura e creatività -Editoria e Letteratura
Una lettura pubblica per esplorare cinquant'anni di poesia femminile in Italia.
Foto ©Mafreshou
Foto ©Mafreshou

L’Istituto Italiano di Cultura di Londra presenta il 19 aprile una rassegna di poesia femminile contemporanea italiana dal 1970 a oggi.

Cinque poetesse italiane, Maddalena Bergamin, Carmen Gallo, Giulia Martini, Laura Pugno Francesca Santucci leggono alcuni loro componimenti insieme a quelli di autrici che hanno avuto un ruolo importante nello sviluppo della loro vena poetica.

La lettura pubblica è il risultato di un progetto di ricerca, intitolato “Non solo muse: panorama della poesia femminile contemporanea italiana dal 1970 a oggi”, coordinato dalla dottoressa Adele Bardazzi (Trinity College Dublin) e Roberto Binetti (University of Oxford) e finanziato dal John Fell Fund dell’Università di Oxford. Il progetto si propone di esaminare e problematizzare la nozione di scrittura femminile nel contesto poetico italiano intervistando più di quindici poetesse, tra cui Elisa Biagini, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone, Elisa Donzelli, Giovanna Frene, Mariangela Gualtieri, Franca Mancinelli, Dacia Maraini, Gabriella Sica e Sara Ventroni.

Il progetto mira a proporre una migliore comprensione e apprezzamento della poesia femminile italiana contemporanea creando un dialogo con le poetesse stesse e a problematizzare l’attuale visione della poesia femminile italiana dimostrando la ricchezza e la complessità di questo fenomeno letterario. Questo va controcorrente rispetto alla letteratura attuale, che spesso tende a identificare la poesia scritta dalle donne come non sufficientemente impegnata con la storia e la società e limitata alla loro esperienza personale. Questa caratterizzazione è spesso problematicamente designata come “confessionale”.

Maggiori informazioni su: iiclondra.esteri.it.

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli