Curzio Malaparte (1898-1957) è stato una delle personalità più contestate e apprezzate della cultura italiana della prima metà del XX secolo e lo è ancora oggi. Protagonista e osservatore di grandi sconvolgimenti storici, è soprattutto uno scrittore che trae i suoi riferimenti letterari da una vasta e stratificata cultura europea.
Organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, il convegno “Curzio Malaparte e la cultura europea. Cartografia di un palinsesto letterario” invita a riscoprire i segni di questa cultura: uno spazio geografico in cui lo scrittore viaggia e riflette sul futuro del Vecchio Continente e sulla creazione letteraria.
Dopo l’apertura in Istituto il 7 ottobre, il convegno proseguirà l’8 ottobre alla Maison d’Italie (Cité Internationale Universitaire de Paris 7) e il 9 ottobre presso l’Université Sorbonne Nouvelle – Maison de la Recherche.
Maggiori informazioni su univ-paris3.fr e su iicparigi.esteri.it