Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Convegno "Dante e la Grecia"
Portale Della Lingua Italiana

Convegno “Dante e la Grecia”

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive -Musica e spettacolo -Editoria e Letteratura
Il progetto "Dante e la Grecia" fa tappa ad Atene con un convegno, la proiezione di un film e una mostra.

Il Convegno internazionale “Dante e la Grecia” si inserisce nel vasto programma di celebrazioni dantesche previste in occasione del settecentenario della morte del Sommo Poeta. Si tratta di una iniziativa animata anche dalla suggestione del coincidente bicentenario dell’indipendenza greca (1821-2021) e promossa dalla Società Filellenica Italiana e da altre Istituzioni italiane, greche e cipriote.

Una delle tappe del convegno sarà all’Istituto Italiano di Cultura di Atene il 30 settembre. Durante i lavori del convegno si discuterà l’influenza straordinaria che Dante ha esercitato e tuttora esercita sulla letteratura greca e cipriota, da Kavafis a Kazantzakis, da Sikelianòs a Prevelakis. Interverranno studiosi italiani e internazionali.

Alle ore 20 comincerà la Dante Night, con proiezione de “L’inferno di Dante”, film muto di Bertolini, de Liguoro e Padovan (1911). Il film sarà accompagnato da performance musicale, sax e live electronics, con Marco Castelli, autore degli arrangiamenti.

Seguirà l’anteprima della mostra Dante: l’immaginazione delle immagini”. La Divina Commedia oggi: un dialogo artistico tra pittori greci e italiani a 700 anni dalla scomparsa del Poeta. La mostra è curata da Konstantinos Moussas.

Per maggiori informazioni visita iicatene.esteri.it.

Per saperne di più...

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli