L’Istituto Italiano di Cultura di Praga, in collaborazione con la Galleria Nazionale di Praga, la cui collezione permanente include opere di Antonio Canova, e al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, rende omaggio al grande artista veneto con un convegno dedicato al suo genio senza tempo.
L’evento si terrà il 16 febbraio presso la Cappella barocca dell’Istituto di Cultura.
Programma
Moira Mascotto, direttore della Fondazione Canova Onlus e del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno: Antonio Canova e il Museo di Possagno all’alba dei 200 anni della morte dello Scultore.
Dopo aver delineato i punti salienti della biografia di Antonio Canova, si descrivono le collezioni conservate presso il Museo di Possagno, paese che ha dato i natali all’artista e dove oggi riposano le sue spoglie.
Petr Šámal, curatore della Collezione di grafica e disegni della Galleria Nazionale di Praga: l’eredità di Antonio Canova nell’Europa centrale.
L’intervento analizza in che modo e in quale misura il lavoro del fondatore della scultura neoclassica si riflette nella cultura artistica dell’Europa centrale intorno al 1800 e oltre, esaminando i canali di comunicazione attraverso i quali l’opera di Canova può essersi diffusa.
Susanna Z. Wagner, curatrice della Collezione di arte moderna e contemporanea della Galleria Nazionale di Praga: Antonio Canova nel Contemporaneo.
L’intervento si concentra sull’eredità di Antonio Canova nel Contemporaneo. Si sofferma sul confronto tra l’imitazione canoviana della scultura greca e l’appropriazione del canone classico nei linguaggi contemporanei.
In italiano e in ceco, con traduzione simultanea.
Maggiori informazioni su iicpraga.esteri.it