Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Dacia Maraini in Nord America per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
Portale Della Lingua Italiana

Dacia Maraini in Nord America per la Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Categorie: Cultura e creatività -Editoria e Letteratura
La scrittrice in un breve tour negli Stati Uniti ha raccontato la sua produzione letteraria e il suo rapporto con la lingua italiana.
CAV00168

Nell’ambito delle iniziative per la XXII edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, gli Istituti Italiani di Cultura di Los Angeles, San Francisco e New York hanno presentano una serie di incontri con Dacia Maraini, la scrittrice, poetessa, drammaturga, giornalista, che ha scritto alcune delle pagine più importanti della letteratura italiana contemporanea, autrice di oltre settanta libri, tradotti in più di trenta lingue.

A Los Angeles, la scrittrice ha dialogato con Mark Axelrod, Professore di Letterature Comparate presso il Dipartimento di Inglese della Chapman University, esplorando i temi principali della sua ricerca linguistica e della sua produzione letteraria, dai diritti delle donne al suo rapporto con le nuove generazioni di lettori, e racconta della sua amicizia con Pier Paolo Pasolini. A seguito della conversazione, una lettura teatrale da parte di Francesca Fanti di alcuni brani selezionati da “Lettere d’amore”, monologo teatrale che Dacia Maraini ha scritto prendendo spunto da alcune lettere tratte dal romanzo Il trionfo della morte di Gabriele D’Annunzio.

Nella seconda tappa, a San Francisco, Dacia Maraini è entrata nel vivo del tema di questa edizione della Settimana de Lingua Italiana insieme alla scrittrice e formatrice Sara Marinelli con cui ha esplorato l’evoluzione dell’Italiano nell’uso che ne fanno quotidianamente le giovani generazioni.

Gli ultimi appuntamenti del tour nord americano sono stati  ospitati presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York. Nel primo incontro, Dacia Maraini, in conversazione con Michelangelo La Luna ordinario di lingua e letteratura italiana presso la University of Rhode Island, ha presentato il suo recente libro “Sguardo a Oriente. Reportage, ricordi, racconti di un continente affascinante. In questa raccolta di scritti su diversi paesi dell’Asia e del Medio Oriente, la lingua della Maraini acquista accenti nuovi, esplorando, il genere della letteratura di viaggio e un registro linguistico che sperimenta forme di contatto tra l’italiano e altre lingue per raccontare vicende e personaggi di posti lontani.

Nell’incontro conclusivo, il 25 Ottobre, nella cornice delle celebrazioni per il 100° anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Dacia Maraini ha presentato la figura dell’intellettuale e amico nel volume “Caro Pier Paolo” la cui creazione, come racconta la scrittrice nell’intervista a Fabio Finotti, Direttore dell’IIC di New York, è nata da

un sogno in cui l’ho visto vivo e mi ha dato l’idea che potevo parlargli, non creo nei fantasmi, ma era un modo per rammentare le tante cose che abbiamo fatto insieme. Dal lavoro sulla sceneggiatura de “le mille e una notte”, ai doppiaggi per i film, ai viaggi in Africa e in Yemen…

 

 

 

Gallery

Video

Maraini @ IIC Los Angeles

Intervista del Direttore dell'IIC di Los Angeles, Emanuele Amendola, alla scrittrice Dacia Maraini

Dacia Maraini @ IIC New York

Intervista a Dacia Maraini del Direttore dell'Istituto di Cultura di New York Fabio Finotti

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli