In occasione dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, l’Istituto Italiano di Cultura di Beirut, in partenariato con il Beirut Art Film Festival (BAFF), presenta un ciclo di otto incontri dedicati al Sommo Poeta, tra poesia, arte, cinema e musica.
Gli appuntamenti si terranno dal 14 al 26 settembre 2021, in modalità presenziale e in streaming web.
Programma:
- 14 settembre: “Dall’Inferno al Paradiso, attraverso la poesia e l’arte”. Dialogo tra Giuseppe Rizzo, storico dell’arte, e Diane de Selliers, editrice a Parigi della “Divina Commedia di Dante illustrata da Botticelli” nel 1996. Incontro in italiano, con traduzione simultanea in francese.
- 15 settembre e 16 settembre: “Dante e Beatrice : una lauda spirituala italo-levantina”. Nidaa Abou Mrad, decano della Facoltà di musica e musicologia dell’Université Antonine, propone in prima mondiale una sonorizzazione di alcuni estratti della Commedia e dei versi di Abū l-ʻAlā’ al-Maʻarrī, tra i poeti ispiratori di Dante. Una lauda spirituale italo-levantina, interpretata dall’ensemble di musica medievale dell’Università Antonine.
- 17 settembre: poesia, teatro e musica con Cesare Capitani, commediante italo-francese che leggerà in entrambe le lingue brani della Commedia, con l’accapagnamento di Ghassan Sahhab, suonatore di qānūn (cetra medievale).
- 21 settembre: proiezione di “Botticelli – Inferno” di Ralph Loop. Un documentario del 2016 dedicato ai disegni botticelliani ispirati alla Divina Commedia. In Inglese, con sottotitoli in francese.
- 22 settembre: proiezione di “Dante – Cos’è la Divina Commedia?” di Thierry Thomas. Un documentario del 2006, dedicato all’Inferno dantesco, con i preziosi commenti di Jacqueline Risset, traduttrice della Commedia in francese.
- 24 settembre: proiezione di tre pellicole (“Niemeyer 4 Ever”; “Une Ville et une femme”; “Inferno, lettre à Lara”) realizzate da Nicolas Khoury, e dedicate alla discesa agli Inferi del popolo libanese, tra architettura, danza, letteratura e arte. Alla proiezione, seguirà una discussione tra Nicolas Khoury e Alice Mogabgab, produttrice dei tre film.
- 26 settembre: La cultura araba nella Divina Commedia. Dibattito tra Francesca Maria Corrao, docente di Lingua e cultura araba presso l’Università LUISS di Roma, e Abdo Wazen, poeta e critico libanese, sull’influenza della cultura araba medievale su Dante, e l’elaborazione del poema.
Gli incontri sono gratuiti, con prenotazione obbligatoria.
Per maggiori informazioni: beirutartfilmfestival.org e iicbeirut.esteri.it