In occasione della Giornata mondiale del Design Italiano, l‘Istituto Italiano di Cultura di Sydney in collaborazione con l’Agenzia ICE di Sydney presenta l’intervento dell’Architetto Luigi Rosselli sul tema “Design e nuove tecnologie per un futuro sostenibile”.
L’evento si propone quale vetrina del design italiano, dello stile, della qualità e della desiderabilità del marchio “Made in Italy”.
Luigi Rosselli è un architetto italo-australiano attivo da oltre 35 anni ed è celebre per aver realizzato alcune delle case più iconiche di Sydney.
Nato a Milano nel 1957 Rosselli vanta un lungo curriculum formativo in Svizzera e negli Stati Uniti.
Si è poi trasferito con il suo studio a Canberra nel 1985 dove ha contribuito alla progettazione del Palazzo del Parlamento Australiano e continua oggi a testimoniare un’idea nuova di architettura residenziale e un “approccio olistico” al design sulla scia di Mario Botta (from Spoon to City).
L’architettura è per Rosselli “umanista, dove le persone e l’ambiente hanno la precedenza sui dogmi preconcetti del design”.
I suoi edifici presentano la morbidezza delle strutture consumate dal tempo, delle forme organiche, a differenza della nitidezza e della fredda perfezione dell’architettura contemporanea.
Ad influenzare l’attività di Rosselli anche l’approccio umanista di Giurgola e il ruolo della democrazia in architettura, che ritroviamo ancora in Giurgola e nell’esperienza di Thorp a Canberra.
Maggiori informazioni su: iicsydney.esteri.it.