Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

"Di mare e di vento" di Neri Marcorè a Bruxelles
Portale Della Lingua Italiana

“Di mare e di vento” di Neri Marcorè a Bruxelles

Categorie: Cultura e creatività -Musica e spettacolo
L'artista per la prima volta in Belgio con un omaggio al musicista Gianmaria Testa.
Neri Marcorè / Copyright Marco Contini
Neri Marcorè / Copyright Marco Contini

L’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles presenta lo spettacolo di Neri Marcorè “Di mare e di vento – Viaggio nella musica di Gianmaria Testa” in cui l’artista omaggia il cantautore scomparso seguendo le tracce del suo libro “Da questa parte del mare”. Uscito postumo nel 2017, il libro racconta le storie, le suggestioni e le situazioni che hanno contribuito a dar vita a ognuna delle canzoni contenute nell’album omonimo del 2006 di cui tema è quello delle migrazioni moderne. Il racconto dei grandi movimenti popolari degli ultimi decenni, delle radici e della loro importanza suggerisce una riflessione sulle ragioni del partire e attraversare deserti e mari, sul senso di sradicamento e smarrimento che accompagna ogni abbandono della propria terra.

Ad accompagnarlo ci saranno Daniele Di Bonaventura al bandoneon, Pierre Fontenelle al violoncello e Domenico Mariorenzi al pianoforte e alla chitarra.

Lo spettacolo si terrà il 18 dicembre presso il teatro dell’Istituto di Cultura, dopo l’inaugurazione della mostra personale dell’artista italiano Nazareno Rocchetti.

È un grande onore per me accogliere a Bruxelles uno degli artisti più apprezzati del panorama dello spettacolo italiano, tra cinema, teatro, televisione e naturalmente musica. Ho conosciuto Neri a maggio in occasione di un’intervista che gli ho chiesto di realizzare a distanza durante la chiusura dovuta alla pandemia, ed è in quel momento che organizzare questo spettacolo è diventato un obiettivo imprescindibile della programmazione di questo Istituto. Non solo per la forte stima che ho di Neri come artista e come persona, ma anche per l’omaggio che rappresenta lo spettacolo Di mare e di vento ad un grandissimo cantautore italiano e al suo album Da questa parte del mare: un disco che parla sempre attualissimo fenomeno delle migrazioni, e che ci fa anche ricordare quando eravamo noi, i nostri nonni, ad emigrare. – Paolo Sabbatini, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles

Maggiori informazioni su iicbruxelles.esteri.it

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli