La Semana da Música Italiana, realizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo e dal Sesc São Paulo, ha voluto promuovere e dare risalto alla musica italiana contemporanea, al fine di raggiungere un ampio bacino di pubblico e l’importante comunità italiana presente nel Paese.
I concerti di Diodato, vincitore del Festival di Sanremo 2020, e della band italo-brasiliana Selton, si sono svolti dal 30 maggio al 2 giugno nelle Unità Sesc della capitale e nell’entroterra dello Stato di San Paolo, all’interno delle celebrazioni dei 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile.
I Selton, gruppo formato da tre brasiliani del Rio Grande do Sul residenti da 15 anni a Milano, hanno fatto la loro prima apparizione il 30 maggio, nella Semana da Música Italiana, al Sesc Sorocaba. Successivamente si sono esibiti il 1° giugno nella Comedoria del Sesc Pompeia, storico complesso di San Paolo progettato dall’architetta italiana Lina Bo Bardi, dove ad aspettarli c’era un pubblico numeroso, ansioso di ascoltare le canzoni del nuovo disco, Gringo Vol. 1, lanciato pochi giorni prima dell’arrivo della band in Brasile. Per i Selton è stata un’emozione fortissima incontrare i fan, soprattutto dopo che dall’ultima esibizione in Brasile sono passati diversi anni.
In una passeggiata sul Minhocão, famosa strada sopraelevata che passa per il centro di San Paolo, la band ha parlato del proprio passaggio in città:
“Dopo tanto tempo senza tornare in Brasile, ci troviamo qui – su una delle sopraelevate più grandi San Paolo, conosciuta anche come “la spiaggia paulista” – a riflettere su questo ponte tra Brasile e Italia che siamo diventati. Vedere i concerti pieni e la gente che canta “Pasolini” è una soddisfazione difficile da esprimere a parole. Siamo venuti grazie a un progetto dell’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, per celebrare i 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile. Qualcosa ci dice che torneremo presto”.
La band ha dovuto cancellare il concerto previsto a inizio giugno a Porto Alegre, a causa delle inondazioni che hanno colpito l’area sud del Brasile. I Selton hanno fatto tappa anche a Rio de Janeiro, dove si sono esibiti con Diodato al Blue Note.
Diodato, invece, si è esibito il 1° giugno al Sesc Jundiaí, registrando il sold out, e il 2 giugno nel teatro Paulo Autran del Sesc Pinheiros di San Paolo, anche qui con il tutto esaurito di vendite on line, esibendosi di fronte una platea emozionata di assistere al concerto del famoso cantautore italiano. Nella scaletta, che vedeva molte delle sue canzoni più conosciute, Diodato ha reso omaggio alla musica brasiliana cantando Caetano Veloso, pur scegliendo ‘Cucurrucucù Paloma’ (canzone in spagnolo). Il cantante ha promesso che nel suo prossimo viaggio in Brasile canterà delle canzoni in portoghese.
Oltre ai concerti realizzati nelle Unità del Sesc di San Paolo, Diodato si è esibito per un pubblico speciale durante le celebrazioni della Festa della Repubblica Italiana, realizzate dal Consolato Generale d’Italia a San Paolo il 3 giugno in una delle principali e storiche sale da concerto di San Paolo e di tutto il Brasile, la Sala São Paulo.
Ospite speciale della serata, Diodato era particolarmente emozionato in quell’occasione speciale, in cui si celebravano anche i 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile:
“Sono molto felice e onorato di aver dato un piccolo contributo, con la mia musica, a questa importante commemorazione che, quest’anno, ha raccontato anche la storia di molti italiani che da 150 anni vengono in Brasile in cerca di un futuro migliore. Un incontro tra culture che è la testimonianza, ancora più forte in un periodo come questo, di come si possa creare una convivenza armoniosa, in cui ciascuno possa trarre reciprocamente beneficio dall’altro.”
I Selton hanno avuto una partecipazione speciale in un questo concerto. Insieme a Diodato hanno cantato Estate, grande successo del cantante João Gilberto in italiano.
Diodato è stato inoltre ospite il 23 maggio all’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo, per un incontro con il pubblico moderato dalla docente di italiano e cantante, Amabile Barel. La serata si è svolta all’interno dell’auditorium della sede, in cui era esposta la mostra “Forme e Colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” e i cui reperti archeologici provengono dalla regione di origine del cantautore, cresciuto a Taranto.
In questa suggestiva cornice Diodato, dopo aver visitato e particolarmente apprezzato la mostra, ha risposto alle domande della platea e ha cantato, accompagnato dalla chitarra in un’atmosfera intima e calorosa, alcune delle sue canzoni più famose e premiate.
Oltre ai concerti della Settimana della Musica e del Blue Note a Rio de Janeiro, con i Selton, la tournée brasiliana di Diodato ha fatto tappa anche a Curitiba, al Teatro Paiol, per due esibizioni da sold-out nella stessa serata.
Gli artisti sono stati inoltre ospiti del programma “Conexão Itália”, prodotto da Radio Eldorado in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di San Paolo. Presentato da Roberta Martinelli, il programma mira a far conoscere una selezione delle più recenti novità della produzione musicale italiana contemporanea, tramite puntate da un’ora andate in onda dal 27 aprile al 25 maggio. I Selton e Diodato, intervistati nelle ultime due puntate, hanno parlato, tra i vari argomenti affrontati, della rinascita della musica indipendente italiana e del rapporto della musica italiana con quella brasiliana, nonché delle nuove sfide del mercato della musica italiana all’estero.
Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di San Paolo