Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Due incontri su Morandi a Madrid
Portale Della Lingua Italiana

Due incontri su Morandi a Madrid

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive
In occasione della retrospettiva dedicata all'artista, due incontri per riflettere sulla sua opera e sul suo rapporto al contemporaneo.
Giorgio Morandi
Giorgio Morandi

L’Istituto Italiano di Cultura di Madrid collabora con la Fundación Mapfre alla presentazione di due tavole rotonde, nell’ambito dell’esposizione “Morandi. Resonancia infinita” (fino al 9 gennaio presso la Fundación Mapfre di Madrid), che si terranno presso la sede dell’Istituto il 13 e 14 dicembre. Uno sguardo retrospettivo sull’opera di Giorgio Morandi, uno degli artisti più significativi e inclassificabili della storia dell’arte del XX secolo.

Programma degli incontri:

  • 13 dicembre – Morandi e il quotidiano

Daniela Ferrari e Alessia Masi presentano la figura di Giorgio Morandi cogliendola nella sua dimensione più domestica e familiare. Attraverso alcuni ritratti fotografici, una ricca selezione di foto dello studio, della sua casa e di altri importanti documenti si intende approfondire aspetti meno noti della sua personalità, con un’attenzione rivolta anche al contesto in cui l’artista operava, al fine di offrire una visione completa dell’uomo Morandi, necessaria per comprendere appieno la sua pratica artistica.

  • 14 dicembre – Morandi e il contemporaneo

Conversazione con Carlo Benvenuto, Dis Berlin e Andrea Facco, tre degli artisti contemporanei inviati a esporre nella mostra “Morandi. Resonancia infinita”. Il dialogo, moderato da Daniela Ferrari e Alessia Masi, consentirà di entrare nel vivo della loro poetica e offrirà al pubblico una particolare lettura dell’opera dell’artista bolognese filtrata attraverso il loro sguardo e la loro sensibilità di artisti calati nel presente, svelandoci così l’attualità dell’arte morandiana, un artista “senza tempo”.

Le conferenze saranno in italiano con traduzione simultanea.

Per maggiori informazioni, iicmadrid.esteri.it e fundacionmapfre.org

 

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli