La struttura crea la luce. Una colonna accanto a una colonna porta la luce nell’intervallo: ombra e luce, ombra e luce, ombra e luce – Louis Khan
La stessa luce che fa da filo conduttore della mostra fotografica di Camilla Borghese, promossa dall’Ambasciata d’Italia in Bulgaria e l’Istituto Italiano di Cultura di Sofia in occasione dell’Italian Design Day 2021.
Gli scatti della Borghese propongono una riflessione sulla continuità delle linee architettoniche più propriamente classiche che attraversano una linea temporale lunga secoli, mutando e rinnovandosi in una continua rinascita. Sono stati i grandi architetti e designer a raccogliere l’eredità dei loro predecessori rielaborandola e ripensandola nei modi più alti e fantasiosi.
Le grandi architetture sono state nei secoli motivo di ispirazione, ibridandosi con la cultura della moda e dell’arredamento, con il design nell’industria meccanica e in ambito architettonico, in un dialogo destinato a produrre sempre nuove idee.
La mostra, stampata su pannelli di grandi dimensioni esposti accanto all’ingresso dell’Istituto Italiano di Sofia, si affaccia su una strada pedonale e può essere visitata liberamente fino al prossimo 31 Agosto.
Sofia raddoppia gli appuntamenti per celebrare Italian Design Day 2021: Chiara Alessi, docente e saggista nel campo del design, racconta la storia della nascita del mestiere del designer nel Novecento italiano. Il video, realizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Sofia, è disponibile a seguire.
Per ulteriori informazioni iicsofia.esteri.it