“La scelta concettuale della manualità in qualche modo ricollega [il lavoro di Beccaria] ad esperienze vicine alla Fiber Art, o ad altri artisti che dagli anni Sessanta ad oggi hanno individuato nel medium tessile una via di comunicazione ricca di possibilità, ma in realtà il suo lavoro prende distanza da etichette e movimenti, presentandosi con rilevante originalità e forza contenutistica” – Silvana Nota
L’Ambasciata d’Italia a Lisbona partecipa alla XVII edizione della Giornata del Contemporaneo, con una visita virtuale all’atelier dell’artista Silvia Beccaria. La manifestazione, promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, vede da anni la collaborazione di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura nel mondo, impegnati in un’azione di promozione e valorizzazione all’estero dei migliori prodotti e talenti del settore artistico contemporaneo.
L’Ambasciata promuove la pubblicazione del video “Trame del tempo“, che sarà oltretutto occasione per annunciare l’imminente inaugurazione in Portogallo di una mostra personale di Silvia Beccaria, organizzata dall’Ambasciata d’Italia presso il Convento di São Francisco di Coimbra.
Silvia Beccaria (1965) vive e lavora a Torino. È un’artista visiva che utilizza l’intreccio come medium espressivo. Dopo una Laurea in Filosofia e un Master in Arte Terapia presso l’Università di Torino, ha iniziato un percorso di studi sotto la guida dell’artista olandese Martha Nieuwenhuijs. Per molti anni ha elaborato progetti didattici utilizzando l’arte come strumento di riabilitazione ed educazione e ha collaborato con il Dipartimento Educazione del Museo di Arte Contemporanea Castello di Rivoli. Silvia realizza installazioni e sculture. Le sue opere sono presenti in collezioni private e pubbliche tra cui citiamo: IGAV Istituto Garuzzo per le arti visive, La Castiglia Saluzzo; Collezione civica di Fiber art Trame d’Autore-Città di Chieri; Collezione civica arte contemporanea-Città di Moncalieri. Ha partecipato a varie mostre in Italia e all’estero.
Per maggiori informazioni, visita: amblisbona.esteri.it