Nel “Leksikon om lys og mørke” (Il solo modo per dirsi addio), l’autore Simon Stranger racconta di una famiglia ebrea che dopo la guerra sceglie di trasferirsi nella sede centrale del nazista Henry Rinnan, proprio nella casa che è rimasta simbolo del male. Ma il libro tratta anche della sopravvivenza, della lealtà e di come continuare a vivere. Il romanzo è ora pubblicato in italiano per Einaudi.
In occasione del Giorno della memoria, lo scrittore parlerà, in conversazione con il critico letterario e traduttore Preben Jordal, della luca e dell’oscurità, e delle scelte che ogni uomo è portato a fare. Stranger e Jordal discuteranno di Primo Levi, scrittore e chimico sopravvissuto ai campi tedeschi, e del peso che la sua produzione ha avuto nel lavoro di Stranger.
La conferenza sarà visibile in streaming live sulla pagina Facebook dell’Istituto.
Maggiori informazioni su iicoslo.esteri.it