Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Giovanna Silva a New York
Portale Della Lingua Italiana

Giovanna Silva a New York

Categorie: Cultura e creatività -Arti Visive
L'opera prodotta per "Cantica21" in mostra a New York in occasione della Giornata del Contemporaneo 2021.
Giovanna Silva - Archivi, Synthesis
Giovanna Silva – Archivi, Synthesis

L’Istituto Italiano di Cultura di New York partecipa alla grande mostra diffusa “Cantica21. Italian Contemporary Art Everywhere“, iniziativa congiunta del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Cultura a favore dell’arte contemporanea italiana. Nel quadro delle iniziative previste per la XVII edizione della Giornata del Contemporaneo, viene inaugurata la mostra di Giovanna Silva, “Archivi, Synthesis“, tra i progetti selezionati dall’Avviso Pubblico Cantica21, e sarà visibile al pubblico fino all’8 gennaio 2022.

Il progetto nasce dalla volontà di fotografare gli archivi e le collezioni presenti in Italia, un patrimonio spesso sconosciuto, ma denso di bellezza e di storia. Gli archivi selezionati raccolgono collezioni sia museali che private. Giovanna Silva ha lavorato negli anni fotografando in maniera non sistematica gli archivi in Italia, ma un invito avuto ad inizio 2020 da parte del museo Macro (Museum of Contemporary Art) di Roma a fotografare ciò che non sempre è accessibile ai visitatori, per esporre poi al pubblico il risultato del suo lavoro, l’ha portata a prendere atto non solo del patrimonio contenuto negli archivi dei musei, ma anche della loro invisibilità.

Al centro di questa indagine saranno circa trenta archivi di enti pubblici (tra i quali ASAC – La Biennale di Venezia, Archivi di Pompei, Archivio di Stato di Napoli, Archivio del MAXXI), di personalità del mondo dell’arte, dell’architettura e del design (Carol Rama, Achille Castiglioni, Enzo Mari, Renzo Piano). Lo scopo dell’artista non è soltanto documentare il contenuto degli archivi stessi, ma il luogo e i metodi dell’archiviazione. Questo modo di fotografare gli archivi costruisce pertanto uno spazio narrativo all’interno del quale, oltre alle opere e ai documenti, è possibile raccontare i luoghi e, attraverso questi, l’Italia.

Giovanna Silva (1980). Vive e lavora a Milano Insegna alla NABA di Milano, allo IUAV di Venezia e all’ISIA di Urbino. Nel 2020 ha vinto la ‘Enel Italian Fellow ‘in Architecture, Urban Design, and Landscape Architecture presso l’American Academy Roma. Nel 2012 ha fondato casa editrice Humboldt Books di cui è direttrice editoriale. Nel 2010 ha fondato la rivista di architettura San Rocco con cui ha partecipato alla 13° Mostra Internazionale di Architettura 2012. Dal 2005 al 2011 ha collaborato con le riviste Domus e Abitare. Tra i suoi libri: Desertions (2007, libreria A+M); Narratives/Relazioni: Baghdad, Zona Verde, Zona Rossa, Babilonia (2012); Libia: Inch by Inch, House by House, Alley by Alley (2013); Foxtrot Gate: Cipro (2014); Syria: a Travel Guide to Disappereance (2016);Afghanistan 0Rh- (2017); 17 April 1975 (2018); Teheran (2019), tutto Mousse Publishing; Good Boy 0372 (2016) e Walk like an Egyptian (2017, Motto books); Palmyrah e Niemeyer 4ever (2019, Art Paper Editions); Mr. Bawa, I Presume (2020, Hatje Cantz); UN (2020, bruno); Never Walk on Crowded Streets (2021, NERO Editions). Nel 2014 ha partecipato alla 14. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia con il progetto Nightswimming, Discotheques in Italy from the 1960s until now; un libro sul progetto è stato pubblicato da Bedford Press (Architectural Association, Londra).

Cantica21 è un’iniziativa lanciata congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dal Ministero della Cultura che promuove e valorizza l’arte contemporanea italiana, sostenendo la produzione di opere di artisti emergenti o già affermati, ed esponendole negli Istituti Italiani di Cultura, nelle Ambasciate e nei Consolati attraverso una grande mostra d’arte diffusa.

Maggiori informazioni su cantica21.it e iicnewyork.esteri.it

Per saperne di più...

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli