Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Gli eventi della Rete Farnesina per la Giornata dell'Africa 2022
Portale Della Lingua Italiana

Gli eventi della Rete Farnesina per la Giornata dell’Africa 2022

Categorie: Cultura e creatività -Editoria e Letteratura
Il tema dell'edizione 2022 della Giornata dell'Africa è la letteratura, per approfondire i legami culturali tra l'Italia e il continente africano.
Giornata dell'Africa 2022. Locandina
Giornata dell’Africa 2022. Locandina

Per celebrare l’anniversario della nascita dell’organizzazione Africa Unity, fondata il 25 maggio 1963 ad Addis Abeba, divenuta poi African Union nel 2022, il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale (MAECI) celebra ogni anno la Giornata dell’Africa.

L’anniversario ha il duplice obiettivo di riflettere sull’importanza della collaborazione tra Italia e Africa e di arricchire la varietà culturale nel continente.

In occasione della Giornata dell’Africa 2022 gli Istituti Italiani di Cultura di Addis Abeba, Dakar, Nairobi e Pretoria organizzano, il 26 maggio, un webinar con la partecipazione di professori universitari italiani esperti di letteratura africana.

Quest’anno, infatti, dopo le due precedenti edizioni dedicate a musica e arti visuali, la giornata avrà come tema la letteratura, sia di celebri autori internazionali sia di discendenti africani che scrivono in italiano.

Intervengono al webinar il Prof. Gianfrancesco Lusini, che ci conduce lungo un viaggio attraverso gli intrecci letterari italo-etiopici tra Medioevo e Novecento, Giovanna Trenta con un approfondimento sul tema “Pasolini e l’Africa” e Graziella Acquaviva con un focus sul tema “Ecologismi a confronto: questioni e prospettive del discorso ecologico in Kenya e in Italia”.

Concludono Anita Virga con una riflessione su “Dante e la Divina Commedia in Sud Africa” e Alice Bellagamba con un intervento sul tema del patrimonio immateriale ed eredità della schiavitù in Africa Occidentale.

Gianfrancesco Lusini è Professore ordinario di Lingua e Letteratura Ge’ez (Etiopico antico) e Amarica (dal 2019) e Direttore del Centro di Studi sull’Africa (dal 2018) presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Visiting Professor dell’Università di Addis Abeba (dal 2014), conduce ricerche sulle lingue, letterature e culture semitiche dell’Africa orientale ed attualmente è responsabile del progetto CaNaMEI (Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia). Ha pubblicato diverse monografie e numerosi articoli sulle letterature dell’Oriente cristiano e sulla storia dell’Etiopia antica e medievale. Dirige la rivista “Rassegna di Studi Etiopici” e la collana “Studi Africanistici. Serie Etiopica”.

Giovanna Trento è dottore di ricerca in antropologia e autrice, fra l’altro, del volume “Pasolini e l’Africa, l’Africa di Pasolini. Panmeridionalismo e rappresentazioni dell’Africa postcoloniale (2010).” Dottore di ricerca in Antropologia dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi ed in Africanistica dell’università L’Orientale di Napoli, già docente di Italian Studies presso la University of Cape Town in Sudafrica, ha collaborato son la SOAS University di Londra ed è attualmente una ricercatrice indipendente di base a Roma.
Anita Virga è a capo della sezione di italiano e del dipartimento di Modern Languages presso la University of the Witwatersrand a Johannesburg (Sudafrica). Ha pubblicato un volume dal titolo “Subalternità siciliana nella scrittura di Luigi Capuana e Giovanni Verga” (2017) e vari articoli relativi a Verga, Capuana, il postcolonialismo italiano, la migrazione.

Graziella Acquaviva è professoressa Associata di Lingua e Letteratura Swahili presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino. Dopo la laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, ha completato preso lo stesso ateneo un Dottorato di Ricerca in Africanista (Lingue, Culture e Società dell’Africa Berbero-Sudanese, orientale e centro-meridionale) con una tesi dal titolo “Il Romanzo Popolare Swahili: analisi dei rapporti tra letteratura e mutamenti sociali nella Tanzania degli anni 80 – 90”.

Alice Bellagamba insegna Antropologia Politica e Culture e Società dell’Africa all’Università di Milano-Bicocca, dove coordina il programma dottorale in Antropologia Culturale e Sociale. Nel 2004-2005 è stata Alexander Von Humboldt Fellow all’Università di Bayreuth, nel 2011-2012 EURIAS fellow all’Institute for Advanced Studies di Berlino. Fra il 2013 e il 2018 è stata Principal Investigator dell’ERC grant “Shadows of Slavery in West Africa and Beyond. A Historical Anthropology”.

In occasione delle celebrazioni per la Giornata dell’Africa 2022 il MAECI promuove inoltre un evento in partenariato con il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, concentrato sul tributo alla scena letteraria italiana dato dagli autori afrodiscendenti, che si tiene il 26 maggio alla Biblioteca Nelson Mandela di Roma alla presenza di Espérance Hakuzwimana, Pap Khouma e Takoua Ben Mohamed, moderati da Ingy Mubiayi.

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli