Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Preferenzecookies

Intestazione navigazione sito

Hugo Pratt con Corto Maltese in giro per il Mondo
Portale Della Lingua Italiana

Hugo Pratt con Corto Maltese in giro per il Mondo

Categorie: Cultura e creatività -Illustrazione -Arti Visive
Valona e Pola le prime due tappe del tour internazionale.
Mostra Pratt Inaugurazione Pola

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha scelto Hugo Pratt – e il suo famosissimo personaggio Corto Maltese – per rappresentare la cultura e la lingua italiana nel mondo. Con il progetto “Hugo Pratt, l’eredità, l’opera e la biografia ”, in collaborazione con Cong SA, la società che gestisce tutta l’opera artistica del grande disegnatore e scrittore veneziano, scomparso nel 1995, è iniziato il lungo tour di queste mostre itineranti presso gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo. Lo scorso 17 ottobre sono state inaugurate le prime due tappe di Valona, presso il Consolato Generale, e Pola, presso il Museo archeologico dell’Istria.

Le vite e le esperienze di Hugo Pratt e quelle di Corto Maltese, il suo personaggio più conosciuto, si mescolano e si integrano perfettamente. Sono state così presentate al pubblico, che potrà visionarle ancora durante gran parte del 2024.

Corto Maltese non vive le sue avventure argentine, irlandesi, etiopiche o caraibiche con il distacco di un viaggiatore di carta, ma ci conduce all’interno di quei mondi con l’aroma di chi ha vissuto davvero quelle situazioni.
 Si sente il calore della sabbia e l’umido che gronda dalle foreste, l’odore di un fumo lontano e la sensualità di una ballerina che danza fra le palme dei mari del sud. È Corto che vive le avventure, ma è Pratt che in quei luoghi c’è stato sul serio.

Fantasia infinita, documentazione precisa ed esperienza reale, continui cambiamenti di paese e di lingua, distacchi, malinconie e l’inserimento nei nuovi mondi, spesso straniero in ogni paese, ma ogni volta capace di comunicare attraverso il disegno, la musica, la sua sorridente leggerezza profonda. Corto riesce sempre a parlare con tutti, dalla Patagonia al Mar del Giappone, dalle brughiere irlandesi ai deserti africani, proprio perché parte del suo idioma è il saper ascoltare e il saper includere tutti. Non è un caso che le storie di Corto Maltese sono tradotte in oltre venti lingue nel mondo. A tutto questo si aggiunge la memoria delle esperienze giovanili e dei fotogrammi di migliaia di film, e le pagine di libri e atlanti.

L’esposizione ripercorre, appunto,  le tappe della vita e degli scenari artistici di Pratt. Ci sono pannelli dedicati all’America del Sud, all’Asia, al mondo Celtico, all’Etiopia, a Venezia e all’Oceano Pacifico e altri due alle biografie di Pratt e di Corto Maltese. Ogni pannello riporta i testi relativi alle immagini esposte in italiano e in inglese.

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha anche indetto l’anno scorso il concorso “Una avventura per Corto”, in cui si chiedeva agli studenti delle scuole italiane all’estero di scrivere un racconto breve o la sceneggiatura di una storia originale di Corto Maltese. In questa mostra, tra i disegni e gli acquarelli legati ai viaggi di Pratt e di Corto Maltese in tutti i continenti e a quelli dedicati alle straordinarie e romanzesche biografie dei due personaggi, sono esposti anche i pannelli della storia vincitrice del concorso, a cui hanno partecipato studenti delle scuole di 11 Paesi, scritta dai ragazzi della scuola italiana di Teheran “Pietro della Valle”, sceneggiata dallo scrittore Marco Steiner, a lungo collaboratore di Pratt, e disegnata da Giuseppe Camuncoli (in arte Cammo), fumettista molto conosciuto per aver collaborato con la Marvel e la DC Comics e aver realizzato il seguito della serie “Gli scorpioni del deserto” di Pratt.

Per maggiori informazioni: Consolato Generale – Valona

Gallery

Ti potrebbe interessare anche...

Naviga tra gli articoli