Il Consolato Generale d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia presentano la terza edizione del festival “Ciao Moka”. Forte del successo delle due edizioni precedenti, dal 21 al 23 luglio 2023 al Couvent Levat e a La Friche Belle de Mai, oltre che all’Istituto Italiano di Cultura, ancora una volta i marsigliesi in piena estate hanno ballato ai ritmi della musica italiana. Ciao Moka si rivela, dunque, un’importante opportunità per gli artisti italiani emergenti, ma anche per quelli più affermati che non sono ancora conosciuti al di là delle Alpi. È un’iniziativa che privilegia temi impegnati, con un’attenzione particolare alla parità e alla diversità nella scelta degli artisti. Quest’anno la manifestazione guarderà avanti ma anche al passato, tra tradizione, presente e futuro, con artisti che sperimentano e reinterpretano la musica e le arti tradizionali impegnandosi per un mondo più inclusivo.
Prima di entrare nel vivo del festival, Ciao Moka ha proposto uno dei suoi “Chicchi di cultura”, che si è tenuto giovedì 22 giugno presso l’Istituto Italiano di Cultura con il gruppo pugliese Nidi d’Arac, che ha presentato il suo nuovo album “Nanti li 90’s” in dialetto salentino. I Nidi d’Arac è uno dei gruppi italiani più conosciuti e apprezzati sulla scena internazionale della World Music.
La terza edizione di Ciao Moka, si è aperta quest’anno in un luogo caro al festival e che condivide i valori di condivisione e cultura per tutti: il Couvent Levat. In questa cornice unica si è svolto anche il laboratorio “La Pizzica: dai primi passi agli approfondimenti”. I partecipanti sono stati accompagnati da Federica Melcore, che li ha introdotti a una danza di resistenza, liberazione e condivisione. All’ombra dei fichi si sono tenuti anche laboratori di lingua italiana: un laboratorio di giochi per bambini a cura dell’associazione Milleunitalia e uno di cucina a cura dell’associazione Passa Parola.
Per maggiori informazioni: Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia